Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Essere chiesa insieme, un'aspirazione che non finisce

L'incontro online di sabato 2 aprile in vista dell'Assemblea/Sinodo di agosto

Quarto e ultimo appuntamento zoom lungo il processo di avvicinamento alla Assemblea/Sinodo battista, valdese e metodista, del prossimo agosto. Dopo gli incontri del novembre 2020 (a cent’anni dal Primo Congresso evangelico italiano del 1920) e quelli dell’aprile e ottobre 2021 dedicati rispettivamente a collaborazione territoriale e formazione, quest’ultimo appuntamento si è svolto sabato 2 aprile sul tema delle chiese internazionali e di «Essere chiesa insieme».

Con il supporto tecnico di Confronti e di Claudio Paravati, il gruppo organizzatore che fa capo ai tre esecutivi ha impostato l’incontro con un’introduzione a cura del pastore Alessandro Spanu e un successivo, ampio momento di lavoro in sei gruppi, utilizzando altrettante “stanze” virtuali che affrontavano dei “sottotemi” tutti carichi di risvolti inerenti al lavoro pratico delle chiese: Cura pastorale; Evangelizzazione e impegno sociale; Tempo di lavoro e tempo per la chiesa; Gerarchia e democrazia; Culto; Strutture intermedie.

Il lavoro comune delle chiese bmv – ha detto Spanu aprendo l’incontro – ha una base “intenzionale”: è una relazione voluta, non è solo necessaria per ovviare a carenze logistiche dell’una o dell’altra chiesa. Così la vocazione missionaria delle nostre chiese può ampliarsi: «l’ampiezza della chiesa di Cristo, sovrabbondante rispetto a ciascuna chiesa e denominazione, sprona le chiese stesse a “cercarsi” e a stabilire sempre nuovi piani di collaborazione». Il pastore Ciaccio ha aggiunto che, al di là del rapporto fra chiese battiste, metodiste e valdesi, «il discorso si allarga, e quindi si può guardare alla caratteristica di pluralità che è tipica della chiesa cristiana fin dalle sue origini. Infatti la chiesa di Gesù Cristo è una, ma questa unità è reclamata a sé da Gesù stesso, non siamo noi a poterla determinare. Cristo non sceglie un solo profeta, bensì dodici apostoli. Lo scandalo non è la pluralità, ma la divisione che si manifesta allorquando si pensa di anteporre la signoria di questa o quella chiesa alla vera unica signoria, che è quella di Cristo». Insomma, pluralismo non è individualismo, come invece vari stimoli culturali sembrano oggi suggerire. Così avviene che le persone nuove che si avvicinano a una comunità locale di qualunque delle tre denominazioni scoprono proprio una mescolanza che è ricchezza, al di là delle singole denominazioni.

L’incontro ha coinvolto quasi 150 persone e che in questo caso ha previsto anche la traduzione in inglese per i momenti comuni, a cura di Riforma. Si può solo accennare al fatto che, trasversalmente, molti discorsi nei gruppi hanno fatto riferimento a come la pandemia abbia influenzato, nel bene e nel male, le linee di lavoro delle chiese; al fatto che i tempi di vita delle chiese stesse non tengono conto sufficientemente delle loro componenti sociali (molti immigrati e immigrate svolgono lavori incompatibili con i tempi dei culti e altre attività), discorso che vale anche rispetto ai giovani; così come in generale la riorganizzazione delle attività di chiesa deve partire da una diversa articolazione dei rapporti fra spazi e tempi. Si è visto come si debbano cercare sempre nuove strade per armonizzare l’evangelizzazione e l’impegno sociale, anche e soprattutto nella diaconia (serve per questo essere sempre pronti a dare spiegazione della nostra speranza); come l’articolazione in forme diverse di gerarchia (se ne è parlato nel gruppo seguito da Mirella Manocchio e Richard Kofi Ampofo) vada vissuto sempre e comunque intendendo l’organizzazione come parte della testimonianza (con un’immagine: la Bibbia e anche i regolamenti...), permettendo a chiunque di esprimere i propri doni. Quanto al culto, il cammino “Essere chiesa insieme” è irreversibile, anche se è un “irreversibile” inteso come tendenza, aspirazione, che non finisce mai di aprirsi al nuovo; d’altra parte la liturgia porta con sé le “sicurezze” delle abitudini consolidate: occorre però che queste non esauriscano la curiosità di ognuno e ognuna.

Ovviamente da tutti questi temi si può solo ripartire: sarebbe stato impossibile riaprire la discussione in plenaria, ma questo è il compito su cui lavoreranno le chiese localmente, prima e dopo la prossima scadenza assembleare comune.

Interesse geografico: