Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

L’unità dei Cristiani. Storia di un desiderio

Giovedì 31 marzo alle 17.30 sarà presentato all’Istituto di Studi Ecumenici dell' Angelicum il primo volume dell’opera "L’unità dei Cristiani". Partecipa la moderatora valdese Alessandra Trotta

Una ricostruzione storica d’insieme del tempo in cui le chiese cristiane sono passate dall’ostilità al dialogo e dalla separazione a forme di comunione sarà all’origine dell’incontro previsto giovedì 31 marzo alle 17.30, presso l’Istituto di Studi Ecumenici dell’Angelicum di Roma e in diretta streaming. 

A darne notizia, la Facoltà valdese di Teologia di Roma, ricordando la partecipazione della moderatora della Tavola valdese Alessandra Trotta insieme al monsignor Brian Farrell, segretario del Pontificio consiglio per l’Unità dei cristiani e all’arcivescovo Khajag  Barsamian, rappresentante della Chiesa apostolica armena presso il Vaticano. 

Grazie al lavoro contenuto nel primo volume (di tre previsti) si ripercorrerà la storia dell’ecumenismo «inteso come movimento squisitamente novecentesco di genesi europea e di portata globale: una storia di personalità e gruppi, generazioni e assemblee, rapporti e programmi, teologie e azioni, nel desiderio di unità». 

L’Unità dei cristiani. Storia di un desiderio XIX-XXI secolo. Vol. 1,edito da Il Mulino e a cura di Luca Ferracci rientra nella collana diretta da Alberto Melloni e ripercorre le radici di lungo cammino, «ricostruisce gli snodi storici, teologici e politici che hanno segnato l'avvio di un vero e proprio movimento che percorre il secolo XIX e arriva nel cuore del Novecento».

presentazione_storia_di_un_desiderio_31.03.2022.jpeg

Interesse geografico: