Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Non lasciamoli soli

Una nuova Giornata mondiale dell’educazione in tempo di pandemia

Cambiare rotta, trasformare l’istruzione è questo il tema scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la quarta Giornata Mondiale dell’Educazione che si tiene ogni anno il 24 gennaio. La ricorrenza è stata istituita nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La finalità è quella di promuovere un’istruzione qualitativa fondata su tematiche sempre attuali, quali inclusione e l’equità. 

«È necessario che ciascun Paese si adoperi in questo senso per evolvere culturalmente, per offrire le stesse opportunità di apprendimento personale e di accrescimento sociale», si legge. 

Allo stato attuale delle cose, purtroppo, ci sono ancora troppi divari che creano disuguaglianze e situazioni di povertà. 

A una situazione già difficile da tempo si aggiunge poi la pandemia e gli affetti, nefasti, che questa sembra generare nelle giovani generazioni. Già nel 2020 un Rapporto delle Nazioni Unite evidenziava quanto la pandemia abbia innescato situazioni critiche per la salute mentale: «La salute mentale e il benessere di intere società sono state colpite da questa crisi, dunque oggi devono essere una priorità. Sono aumentate le difficoltà emotive tra i bambini e gli adolescenti; esacerbate da stress familiare, isolamento sociale, aumento degli abusi, interruzione dell’istruzione e incertezza sul futuro», tutte difficoltà che si intersecano e si moltiplicano in una fase delicata dello sviluppo fisico e emotivo delle giovani generazioni.

A fotografare la situazione e a indicare quanto sia necessaria una maggiore attenzione sull’impatto psicologico e relazionale della pandemia sulle giovani generazioni è l’indagine di Telefono Azzurro realizzata poco dopo il primo lockdown e durante il quale molti bambini e ragazzi hanno sperimentato un senso di solitudine a causa della chiusura delle scuole e in generale dell’impossibilità di uscire di casa: il 18% dei genitori riferiva allora di aver osservato una condizione di isolamento dei figli e di perdita di occasioni di socializzazione per i figli con i compagni e gli amici, elemento ancora più pregnante per coloro che avevano figli nella fascia tra i 3 e i 5 anni (42%).

Scrive Massimo Recalcati su la Repubblica:  «l’urgenza più grande alla quale questo tempo traumatico ci confronta: dare segno di ricevuta, non sottrarsi a questo appello, saper rispondere al loro grido. Significa in primo luogo non lasciare i nostri figli da soli. Nelle famiglie ma anche nella Scuola. Si tratta di ricostruire la fiducia nella relazione laddove la fiducia è stata brutalmente incrinata dalla violenza della pandemia che ci ha obbligati a interrompere le relazioni. È una emergenza psichica: gli obiettivi “didattici” della formazione devono essere subordinati alla cura particolare della relazione».

Interesse geografico: