Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Nuova stretta di mano tra Sauca e Francesco

Il segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese Ioan Sauca e papa Francesco hanno condiviso alcune riflessioni in vista della prossima Assemblea ecumenica del Cec

Il 9 dicembre scorso, papa Francesco ha ricevuto in udienza privata in Vaticano il segretario generale (facente funzione) del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) Ioan Sauca, accompagnato dal cardinale Kurt Koch, il presidente del pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei cristiani. In questa visita, Sauca ha espresso gratitudine per costruttiva e stretta collaborazione tra il Cec e il Vaticano.

L’incontro è stato anche l’occasione per discutere una serie di questioni sul rapporto tra la Chiesa cattolica e il Cec, in vista dell’XI Assemblea dell’Organismo ecumenico che si terrà a Karlsruhe, in Germania, nel settembre 2022  con tema: «L’amore di Cristo si muove il mondo verso la riconciliazione e l’unità». Sauca, ha poi espresso grande gioia per questo fruttuoso incontro - si legge sul il sito del Cec.

«La visita  - ha detto - fa parte di un pellegrinaggio condiviso; sono stato molto lieto di aver potuto incontrare nuovamente papa Francesco e di aver condiviso con lui la gioia di questo inter-scambio ecumenico», ha proseguito Sauca. «Il nostro dialogo si è dipanato tra prospettive teologiche e spirituali, sino al tema concreto della nostra prossima Assemblea. Un incontro importante questo, che ci ricorda quanto l’amore di Dio in Cristo sia inclusivo e foriero di riconciliazione, di unità per il tutto il Creato», ha detto Sauca. 

L’incontro è stato profondamente spirituale, ha affermato Sauca,«il papa ha espresso apprezzamento per il lavoro del Cec e si è impegnato a ricordarci sempre nelle sue preghiere e soprattutto ora, mentre fervono i preparativi della nostra Assemblea. Attendiamo ora il suo messaggio e la delegazione della Chiesa cattolica romana che egli stesso ha deciso di inviare per seguire i lavori assembleari», informa Sauca. «Siamo grati - conclude - per il ministero condividiso sulla via della riconciliazione e dell’unità; con la Chiesa cattolica camminiamo, preghiamo e lavoriamo insieme per le nostre comunità e per il mondo intero». Dopo l’udienza Sauca ha visitato gli uffici del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, dove ha incontrato il cardinale Koch, il vescovo Farrell e altri prelati. Con loro si è discusso delle sfide poste dalla pandemia di Covid-19 e di relazioni ecumeniche in generale.

Un focus, poi, è stato dedicato alla discussione sul coinvolgimento della Chiesa cattolica nei preparativi per l’XI Assemblea del Cec e sulla delegazione cattolica ufficiale. Tra i temi discussi anche la preparazione dei materiali per l’annuale Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani; le future occasioni ecumeniche per la celebrazione del 1700° anniversario del primo Concilio Ecumenico di Nicea del 325 (che ricorrerà nel 2025) e il rafforzamento del tema dell’unità dei cristiani nel movimento ecumenico nell’ottica condivisa della missione e della testimonianza al mondo.

Foto: Vatican Media

 

 

Interesse geografico: