Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Chiese battiste, metodiste e valdesi, un webinar sul cammino da fare insieme

Una tappa importante verso la V assemblea-sinodo, l'assise congiunta delle tre chiese, prevista per il 2022

Sabato, 21 novembre, dalle 10 alle 13, si terrà il webinar dal titolo: «Il sogno di un’Italia protestante. Storia e attualità di un cammino comune. Il reciproco riconoscimento tra le chiese battiste, metodiste e valdesi a cento anni dal Primo convegno delle chiese evangeliche italiane». Il seminario online è la prima tappa di un percorso che porterà le chiese battiste, metodiste e valdesi verso la V sessione congiunta dell’Assemblea generale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) e del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, detta “Assemblea-Sinodo”, che si farà nel 2022. Il percorso prevede una seconda tappa nella primavera del 2021– si spera in presenza – in cui si rifletterà su tre aree tematiche: formazione teologica, intercultura, e collaborazione territoriale.

Il webinar si aprirà con i saluti istituzionali di: Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese; Mirella Manocchio, presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (Opcemi); Giovanni Arcidiacono, presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi); Luca M. Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei); Annapaola Carbonatto, segretaria della Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei). Si entrerà nel vivo con Emilio Florio, professore di storia e filosofia, che farà una retrospettiva storica delle relazioni tra le Chiese bmv a cento anni dal I Congresso evangelico italiano. Si alterneranno poi Gianna Urizio, Claudio Paravati e John Bremner che offriranno uno sguardo sulle sfide future e le potenzialità del cammino comune. 

L’incontro di sabato prossimo sarà l’occasione per le chiese battiste metodiste e valdesi di prendersi del tempo per riflettere su questa pluriennale collaborazione e per capire come proseguire il cammino di testimonianza comune e di fedeltà al Vangelo in una società e in un tempo caratterizzati da particolarismi e divisioni.

Ecco una scheda curata dall'agenzia stampa Nev, sull'impegno comune delle chiese battiste, metodiste e valdesi.

Interesse geografico: