Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Volontari da tutta Italia per il mondo

60 candidati per 8 posti in India, Nicaragua, Argentina e Uruguay grazie alla Diaconia valdese

Il 1 settembre 2015 otto italiani partiranno per India, Nicaragua, Argentina e Uruguay; ci saranno inoltre due indiani, un uruguayano e un argentino in Italia, un ceco in Argentina, un ungherese in Uruguay. Sono i ragazzi di Next Generation, uno dei progetti di Servizio volontario europeo (Sve) proposti dalla Diaconia valdese e dai suoi partner, finanziato dell’Eacea, agenzia della Commissione europea che si occupa di educazione e cultura.

La Diaconia valdese «muove» attualmente 80 volontari italiani e stranieri, cui si aggiungeranno gli oltre 50 del servizio civile, ed è attiva sul piano internazionale come membro di reti di organizzazioni di volontariato internazionale quali Edyn, legata alle chiese protestanti in Europa e Stati Uniti, e Phiren Amenca, contro l’intolleranza verso i rom.

I candidati per Next Generation sono 60, provenienti da diverse regioni italiane, con profili differenziati, come spiega il coordinatore, Massimo Gnone: «Ci sono studenti di 18-19 anni, trentenni che hanno un lavoro e cercano un’esperienza formativa e sociale, giovani universitari con esperienze internazionali importanti».

La selezione si è svolta il 10 e 11 gennaio; il weekend ha previsto una parte informativa sui programmi, poi il lavoro di gruppo: «Abbiamo usato il gioco di ruolo “Il forno di Sirie” (da noi ideato per i 50 anni del Servizio Cristiano di Riesi e premiato da agenzie internazionali) per capire come ciascuno sapeva interagire con gli altri, creando una situazione in cui il gruppo è chiamato a realizzare un progetto sociale in un’area caratterizzata dalla presenza di un’organizzazione criminale».

Il secondo giorno, con il supporto di ex volontari Sve, si sono svolti i colloqui individuali per valutare competenze e aspettative. I ragazzi selezionati avranno poi un colloquio via Skype con le organizzazioni partner estere per la selezione definitiva.

Otto organizzazioni sono partner nel progetto, e quattro sono già note alla Diaconia valdese,: «In India il partner è il Movimento cristiano studenti, di cui abbiamo incontrato i rappresentanti qualche anno fa ad Agape. In Nicaragua sono organizzazioni laiche con le quali i nostri partner tedeschi lavorano da tempo. In Argentina è la residencia El Sol, con cui lavoriamo da diversi anni. In Uruguay è il Barrio Borro, opera ecumenica legata anche alla Chiesa valdese del Rio de la Plata».

La cooperazione è l’aspetto centrale del progetto. Il fulcro di Next Generation, infatti, dice ancora Gnone, «è il lavoro educativo con bambini e giovani in background sociali o geografici difficili. Ci sarà la possibilità di confrontare e mettere in rete pratiche educative e metodologie utili nei diversi paesi. La mobilità internazionale dei giovani è cruciale per favorire l’apprendimento di competenze utili alla loro vita e al progresso delle comunità dove svolgeranno il servizio volontario, ma anche dalle quali provengono».