Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«Disappunto per i provvedimenti del presidente Musumeci»

La chiesa valdese di Palermo, il Centro Diaconale La Noce-Istituto Valdese e l’Associazione “Il Pellegrino della Terra – onlus in un comunicato criticano le parole di odio e chiusura del presidente della Regione Sicilia

In un comunicato la chiesa valdese di Palermo, il Centro Diaconale La Noce-Istituto Valdese e l’Associazione “Il Pellegrino della Terra – onlus”, da molto tempo impegnati nell’accoglienza dei migranti e in percorsi di inclusione e di sostegno, esprimono «il loro disappunto per i provvedimenti del presidente della Regione Siciliana che stabiliscono il divieto di ingresso, transito e sosta nel territorio della Regione per i migranti, giunti in con qualunque mezzo, e lo sgombro di hotspot e centri di accoglienza e il conseguente trasferimento delle persone ivi ospitate in altre regioni. 

Dopo mesi di dolore, di apprensione, di disorientamento, di incertezza anziché cercare l’unica soluzione possibile, che non è altro che un atteggiamento accogliente e solidale, si manifesta la necessità di individuare dei colpevoli. È più facile riconoscerli in chi fa paura, in chi è sconosciuto, in chi porta sul proprio corpo i segni della sofferenza, in chi non è sostenuto da nessuno.

Quando siamo tutte e tutti vulnerabili e dunque condividiamo la condizione di debolezza che ci rende forti e che Cristo ha condiviso con noi, proprio in quel momento non abbiamo altra scelta che continuare ad accogliere coloro che sono più deboli di noi, più vulnerabili di noi ma che nel nostro abbraccio accogliente hanno l’unica speranza di sfuggire a un futuro di povertà, di marginalità e oggi ancor più di malattia. Dobbiamo farlo come dovere civico, come esercizio del valore dell’umanità, come gesto di misericordia ma ancor più come logica conseguenza proprio di una comune condizione di vulnerabilità, di debolezza, di incertezza del futuro.

E’ quanto mai necessario adoperarsi in un’accoglienza attenta, dignitosa e rispettosa delle condizioni minime di vita e salute, ma ciò può accadere solo con il costante impegno di tutto coloro che hanno responsabilità nel settore, soprattutto di coloro che esercitano il governo, e non con l’esclusione, con il passare ad altri la “patate bollente”, con la scelta, speriamo non troppo consapevole, di chi è in difficoltà e di chi non è simile a noi per allontanare la paura della malattia e l’incertezza del futuro. Il domani non si costruisce allontanando chi è diverso da noi e abbandonandolo a percorsi incerti e pericolosi ma solo accogliendo, ancor più se quel domani ci fa paura.

Le emergenze non si superano additando alla pubblica attenzione supposti diffusori di malattia e decretando il loro allontanamento, suscitando così sentimenti di discriminazione e di odio, ma con l’impegno a garantire a tutte e a tutti, anche a coloro che le cercano lontano dai propri luoghi di origine, la vita, la salute e condizioni di esistenza dignitose».

Interesse geografico: