Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Usa, 2500 leader evangelici siglano una dichiarazione: «Non ignorate la scienza»

Negli Stati Uniti importante documento mentre alcune chiese continuano a sfidare le restrizioni legate al Covid

Sebbene alcune chiese continuino a sfidare le regole di sicurezza dettate dal governo degli Stati Uniti per tentare di arginare la pandemia dilagante di Coronavirus, un gruppo di eminenti leader evangelici del Paese ha firmato una dichiarazione per affermare la loro fede nella scienza e chiedere ai cristiani di seguire il consiglio degli esperti di salute pubblica.

"A Christian Statement on Science for Pandemic Times", queto il titolo del documento, esprime preoccupazione per la «politicizzazione della scienza sulla pubblica piazza quando sono in gioco così tante vite». I firmatari si impegnano a indossare maschere, farsi vaccinare e correggere la disinformazione e le teorie del complotto.

Ad oggi la dichiarazione è stata firmata da 2.500 leader cristiani statunitensi; tra loro ci sono i teologi N.T. Wright e Richard Mouw, e i presidenti di diversi seminari, tra cui Mark Labberton del Fuller Theological Seminary e Michael Le Roy della Calvin University. I firmatari includono anche Samuel Rodriguez, presidente della National Hispanic Christian Leadership Conference, e Lisa Sharon Harper, famosa scrittrice e attivista.

La dichiarazione è stata redatta dai leader di BioLogos, l'organizzazione no profit fondata da Francis Collins, direttore del National Institutes of Health, per collegare scienza e fede. 

«Abbiamo avuto l’impressione che l’opposizione fra scienza e fede sia stata stereotipata in questi mesi e per questo abbiamo voluto mostrare che ci sono un gran numero di cristiani in questo paese che sostengono la scienza rigorosa e pensano che le misure di salute pubblica siano importanti», ha detto Deborah Haarsma, presidente di BioLogos.

Pubblicato per la prima volta lunedì 17 agosto, la dichiarazione segue il caso ampiamente riportato di una megachiesa di Los Angeles guidata dal pastore John MacArthur che ha sfidato gli ordini della sanità pubblica riunendosi in casa senza maschere o allontanamento sociale. 

Le parole sembrano alludere a tali chiese, nell'affermare: «La nostra fede ci chiama a sacrificarci per gli altri e ad accettare limitazioni temporanee alle nostre libertà perché abbiamo una libertà permanente e completa in Cristo».

E invia un messaggio mirato sulla necessità di ascoltare e tener conto dell'opinione degli esperti: «Quando il dottor Fauci, il principale esperto di malattie infettive della nazione, ci dice ciò che gli scienziati hanno imparato su questa malattia infettiva, dovrebbe essere ascoltato», si legge nella dichiarazione.

 

 

 

 

Interesse geografico: