Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Riforma - L'Eco delle valli valdesi torna alla normale modalità di fruizione

Dopo mesi di gratuità di lettura del Pdf di Riforma settimanale, riteniamo di poter considerare concluso questo periodo, senza smettere di render conto delle attività di tutte le nostre chiese. Nulla cambia per sito riforma.it, newsletter e mensile, sempre a disposizione di tutte e tutti

Care lettrici, cari lettori

nei primi giorni di marzo avevamo scritto ai pastori e pastore e ai responsabili della conduzione delle chiese battiste, metodiste e valdesi per comunicare la decisione di garantire a tutti e a tutte la possibilità di leggere il contenuto del settimanale Riforma accedendo liberamente alla versione pdf: o dietro invio da parte di un responsabile di chiesa, oppure scaricandolo dal nostro sito www.riforma.it o dalle relative pagine social .

Inizialmente pensata per poche settimane, l’iniziativa è stata estesa a tutte le Fasi 1 e 2 dell’emergenza da Covid19. Leggiamo le parziali “riaperture” di queste ultime settimane come un segnale di ritorno verso la normalità e riteniamo di poter considerare concluso questo periodo, che è stato particolarmente gravoso per molte persone nel Paese e nelle nostre chiese. Nulla cambia ovviamente nelle modalità di fruizione degli articoli del sito Riforma.it e del mensile free press L'Eco delle valli valdesi, sempre gratuiti come da prima dell'emergenza sanitaria.

Ora che le nostre chiese stanno riavviando i loro culti settimanali, noi continuiamo a rendere conto di quanto avviene nelle nostre comunità. Quanto esse hanno fatto, nelle più varie forme, è stato importante, ha impedito che si dissipasse il senso della comunione. Naturalmente in redazione ci chiediamo se quanto noi abbiamo scritto in queste settimane sia stato all’altezza delle aspettative di chi ci legge. Lo scopriremo con il vostro aiuto.

Questo periodo di isolamento è stato particolarmente triste e lungo per i più piccoli e per i più anziani. Sappiamo che agli occhi del Signore «un giorno è come mille anni, e mille anni sono come un giorno», ma soprattutto sappiamo per fede che Egli «non ritarda l’adempimento della sua promessa» (II Pietro 3, 8-9). Fiduciosi proviamo a rimetterci in quel cammino che pure, in altro modo, abbiamo percorso in queste settimane; restiamo in contatto.

Un saluto fraterno

 

 

 

Interesse geografico: