Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Anche due templi valdesi fra i “Luoghi del cuore” del Fai

Torna anche quest'anno l'iniziativa del Fondo per l’ambiente

Torna anche quest’anno, giungendo alla decima edizione, “Luoghi del cuore”, la campagna promossa dal Fai (Fondo ambiente italiano) per promuovere la salvaguardia e la valorizzazione di luoghi e beni culturali meritevoli di essere “salvati”: dall’incuria, dall’oblio, o semplicemente dal peso di spese di restauro troppo grandi. Luoghi che contribuiscono alla grande bellezza artistica, architettonica e naturalistica del nostro Paese, e soprattutto che hanno un significato nella vita delle persone (ecco perché luoghi del cuore): alcuni sono poco conosciuti, ma ci sono anche luoghi famosissimi, come la città di Bergamo (al momento al secondo posto dopo il ponte dell’acquedotto di Gravina di Puglia) o la Scala dei Turchi in Sicilia. 

Ci sono anche due templi valdesi (ma anche, per restare in ambito protestante, le chiese luterane di Venezia e Arco, provincia di Trento) quello di Bordighera in Liguria, e quello di Piedicavallo in Piemonte, fra i partecipanti alla “gara” partita a maggio, che si concluderà a dicembre.

Il consiglio della chiesa valdese plurisede di Sanremo, Bordighera e Vallecrosia sta fortemente sostenendo liniziativa perché, con l’aiuto del Fai, intende «accendere i riflettori su questo tempio, simbolo di unepoca importante per il Ponente ligure, sorto come tempio luterano inaugurato nel 1904 e aperto a tutte le confessioni: i valdesi lo utilizzano dal 1941 (dopo essersi trasferiti  dalla cappella di Vallecrosia) e la Tavola valdese ne è diventata proprietaria nel 1980 grazie al dono dei luterani che nel frattempo avevano scelto  il tempio di Sanremo per i loro culti. È una storia di generosità, di ecumenismo e di una comunità multiculturale che a fine 1800 e nella prima metà del 1900 ha contribuito ad arricchire questo territorio di architettura, letteratura, arte e spirito di fratellanza ed è stato uno strumento nellannuncio dellEvangelo».

Si vuole dare visibilità alliniziativa anche in vista del restauro del tempio, che da un anno e mezzo è chiuso in attesa di lavori che lo mettano in sicurezza. A tale fine è stata aperta una raccolta fondi, cui si può partecipare donando tramite lIban IT17 B 0200 8227 0000 0105 815391 (Unicredit).

Ma tornando ai “luoghi del cuore”, votare è semplicissimo, basta un semplice clic andando sul sito del Fai, www.fondoambiente.it, entrando nella sezione “I luoghi del cuore” e cercando “Tempio valdese di Bordighera” oppure “Tempio evangelico valdese di Piedicavallo”.

C’è tempo fino al 15 dicembre per esprimere la propria preferenza, ma c’è un primo “scaglione” da superare per poter accedere a ulteriori iniziative del Fai. Quindi votate e, se non volete fare torto a nessuno, ricordate che si può votare anche per più di un “luogo del cuore”!

Interesse geografico: