Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La lunga vacanza dei bambini

Come stanno vivendo l'emergenza sanitaria i più piccoli e quali soluzioni hanno invaso i loro mondi sconosciuti e fragili

Lasciati indietro, compatiti, chiamati in causa nelle discussioni e nell'indignazione dell'opinione pubblica. Il mondo dei bambini e dei ragazzi ha subito uno scossone gigante a seguito dell'emergenza sanitaria causata dal Covid-19. 
Trovatisi davanti a un isolamento improvviso, a seconda dei sondaggi, interviste e reportage, la maggior parte tra bambini e ragazzi ha reagito manifestando noia e insofferenza iniziali per poi recuperare spiragli di creatività e divertimento rispetto alle loro abitudini insoliti ma comunque efficaci. Tantissime le attività, stimoli, giochi, iniziative sono state lanciate e trasmesse online e col passaparola. Tra le tante #colorailcorona, Colora i Musei con la corona in testa, CiStoDentro.

Come aiutare i più piccoli

«Ogni volta che si verifica un cambiamento il sistema soffre uno stress, l’adulto ci mette di più a superarlo, i bambini meno», dichiara Elena Nava, ricercatrice in psicologia dello sviluppo all'università di Milano.
Tra i 2 e 5 anni i bambini sono in piena fase di cambiamento, la parte della socialità con gli altri è importantissima per l'apprendimento. Lo strumento più importante per crescere e per sviluppare le capacità relazionali. Una realtà che si è completamente interrotta dai primi di marzo del 2020.
L'assenza di attività fisiche e motorie è un'altra grande assenza nella quotidianità dei bambini, abituati a crescere in ambienti ricchi di stimoli (scuola, parco, sport) in cui sfogarsi e prendere ispirazioni.
Eppure la cosa di cui i bambini hanno avuto più bisogno nel bel mezzo del lock down è stata la sicurezza, la tranquillità emotiva da parte delle figure di riferimento e la chiarezza di ciò che si stava affrontando. Così in aiuto dei genitori sono arrivate tantissime realtà che hanno messo a disposizione dei video e delle linee guida per affrontare il discorso nel migliore dei modi: i fumetti della Federazione Italiana Medici Pediatri, i famosissimi Me contro Te o addirittura una filastrocca divertente e facile da imparare.

Scuola: tra famiglia e didattica a distanza

Sono poco più di un miliardo e mezzo gli studenti che nel mondo hanno smesso di andare a scuola. Tra loro molti, in questo periodo, rischiano di interrompere il percorso educativo o di portarlo avanti con irregolarità. In Italia gli studenti sono dieci milioni, nove dei quali si dividono tra scuola primaria, e scuole medie e superiori. Quelli che frequentano l'infanzia e il nido sono invece un milione.
A seguito delle disposizioni sanitarie le restrizioni di questa attualità porterà delle conseguenze storiche, creando una vera e propria “generazione covid”, una generazione caratterizzata dalla mancanza di opportunità e da emarginazione.
Essendo ancora l'istituzione che determina i ritmi di una famiglia con bambini e ragazzi, la scuola e le attività ad essa collegate hanno dovuto reinventarsi. La didattica a distanza, pur essendo un'iniziativa che si è rivelata straordinariamente utile, non riesce ad essere efficace sia a livello pratico (intorno al 27% degli studenti ad aprile 2020 dichiarava di non avere a disposizione i mezzi adatti o la Rete per potersi collegare) sia a livello umano (gli insegnanti che propongono lezioni via web hanno dichiarato che lo scambio con il gruppo, in termini di relazione, attenzione e rendimento, è cambiato drasticamente diminuendo gli effetti positivi della “classe”).
Una problematica, che al di là di delle differenze tra il Nord e il Sud del Paese ha costretto i singoli – genitori, docenti, rappresentanti di classe – a doversi arrangiare da soli. Con molte fatiche e poche certezze sul futuro (non solo scolastico) dei bambini.

#noncisiamo, quando l'assenza dello Stato si fa petizione

«Dopo oltre un mese dall’inizio del lockdown NON CI SIAMO nei pensieri del governo. Impensabile che non stiano lavorando a soluzioni alternative alla scuola, oltre alla temporanea didattica a distanza, che tenga conto delle necessità di socializzazione dei bambini e di quelle lavorative dei genitori».
Francesca Fiore e Sara Malnerich sono due mamme torinesi che per prime si sono chieste cosa accadrà nella vita dei figli e dei genitori che dovranno rientrare alle loro attività professionali nel post lockdown. #Noncisiamo è una campagna nata per ricordare al governo l'assenza di prospettive per le famiglie e proporre delle soluzioni per superare la contraddizione a cui molti genitori sono costretti a sottostare: “lavoro aperto e scuola chiusa”.

Interesse geografico: