Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Proteggere, monitorare, fornire un alloggio

La Diaconia valdese sottoscrive la petizione dell' associazione di Bruxelles impegnata nella difesa dei diritti delle persone senza dimora

Servizi Inclusione - Diaconia Valdese ha sottoscritto la petizione di Infirmers de Rue, una associazione di Bruxelles impegnata nella difesa dei diritti delle persone senza dimora.

Nell'attuale situazione di emergenza sanitaria legata al Covid-19 l'organizzazione belga ha diffuso una petizione per sottolineare la particolare vulnerabilità di chi non ha una casa in cui restare:

«Data la grande vulnerabilità dei gruppi di persone come i senzatetto, migranti -
ospitati o no, ed altri gruppi che sopravvivono in condizioni precarie; le associazioni congiunte chiedono che tali gruppi siano prioritari per lo screening test al Covid-19. Questi uomini e queste donne corrono un rischio reale di essere contaminati dal virus e il loro ambiente di vita precario è un fattore di rischio aggravante. La mancanza di attenzione per questa specifica popolazione non può che aggravare la situazione epidemiologica.

Occorre perciò adottare misure urgenti e prioritarie per arginare la diffusione del Covid-19:

1. Protezione dei senzatetto
Per garantire la protezione dei senzatetto e della popolazione vulnerabile in generale, è
fondamentale:
- Promuovere l'accesso ad alloggi sicuri, accettabili dal punto di vista igienico, permettendo l'isolamento dei gruppi vulnerabili, al fine di controllare la potenziale
trasmissione della malattia (attualmente non possibile negli alloggi collettivi);
- Garantire i bisogni primari, compreso l'accesso al cibo e all'igiene;
- Fornire i prodotti necessari per la riduzione dei rischi (maschere, camici, ecc.) sia
per i residenti che per i dipendenti;
- Fornire l'accesso alla consulenza e all’aiuto a seguito della chiusura dei servizi e
dei centri di accoglienza;
- Proteggere i senzatetto dalle misure punitive della polizia di fronte alla mancanza
di alternative sicure allo spazio pubblico.

2. Politica di screening proattivo e sistematico
Per un ovvio motivo di salute pubblica, è urgente:
- Sottoporre a test del Covid-19 i senzatetto e gli immigrati nei servizi di aiuto e di
accoglienza, per separare gli utenti positivi da quelli che non lo sono, al fine di
controllare la diffusione del virus;
- Testare gli assistenti e lo staff medico che lavorano quotidianamente con questi
gruppi vulnerabili.

3. Mantenere le persone in alloggi
Di fronte all'impatto economico della crisi, è necessario:
- Mantenere gli alloggi per le persone vulnerabili;
- Instaurare soluzioni strutturali per l'accesso all’alloggio, che è diventato, più che
mai, un imperativo di salute pubblica».

Firma qui: https://covid19-protecting-screening-rehousing.com/

 

Tratto da diaconiavaldese.org

Interesse geografico: