Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Paolo Landi, l'architettura al servizio della fede

E' morto a 90 anni Paolo Landi, già membro della Tavola valdese e con vari incarichi in seno alle chiese evangeliche in Italia. A lui si deve la costruzione del Centro giovanile di Rocca di Papa

A 90 anni ha terminato la sua avventura terrena Paolo Landi, architetto e uomo di fede che vari ruoli ha ricoperto all’interno delle strutture del protestantesimo italiano, con passione e competenza.

Nato il 3 luglio 1929 a Roma si laurea in Architettura a Napoli nel 1959. Accanto alla prolifica attività professionale rivolta alla progettazione soprattutto di nuovi spazi abitativi (centri residenziali di Fioranello, Vallerano, Ferratella fra gli altri), a lui si deve la realizzazione del Centro giovanile evangelico a Rocca di Papa (Roma) per l’Unione delle chiese battiste d’Italia (Ucebi), e sempre per l’Ucebi la costruzione della chiesa di Casorate Primo (Pavia). 

Dal 1990 al 1996 è direttore del Centro evangelico giovanile “Villaggio della gioventù” a Santa Severa (Roma) e restaura tutti gli edifici annessi, con particolare cura alla messa a norma degli impianti tecnologici. In seguito ha diretto la Casa valdese di Roma. Nel 1996 entra a far parte del Consiglio della Facoltà teologica valdese di Roma con particolare attenzione al restauro delle camere e dei servizi del convitto e la sistemazione delle aule. Tra il 2003 e il 2008 è membro della Tavola valdese quale responsabile del patrimonio immobiliare delle chiese valdesi. In questa posizione si interessa principalmente dell’organizzazione dell’ufficio tecnico e alla gestione immobiliare. Studia la valorizzazione e l’ottimizzazione della reddittività, il monitoraggio del valore del patrimonio e la diversificazione del portafoglio immobiliare, la valorizzazione delle proprietà secondo la loro potenzialità. Segue attivamente la progettazione di nuove chiese, i restauri di quelle esistenti e degli immobili sia pastorali che a reddito. Collabora attivamente con la Soprintendenza di Roma per il rifacimento della facciata della chiesa valdese di piazza Cavour, e alle manutenzioni di quella metodista di via XX settembre. E’ stato in seguito consulente della Tavola valdese della Commissione che regola i rapporti di collaborazione fra la Repubblica Italiana e la Tavola per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali del patrimonio morale e materiale delle chiese.

Al figlio Paolo Emilio, una delle colonne della trasmissione di Rai Due Protestantesimo, e a tutta la famiglia, le condoglianze della redazione di Riforma- Eco delle valli valdesi. 

Interesse geografico: