Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

India, un continente da scoprire anche in campo artistico

Una mostra a Mendrisio (Svizzera) apre le porte a una diversa concezione del rapporto con il religioso

Dopo le rassegne dedicate all’arte giapponese e africana, la città di Mendrisio prosegue nel suo percorso di proposte relative all’arte extraeuropea con una mostra relativa alla storia millenaria dell’arte indiana nelle sue diverse tradizioni: nell’ambito religioso induismo, buddismo, giainismo. Le opere sono 77, provenienti dal collezionismo svizzero, dal II secolo a.C. al XII secolo a.C. fino al XII,. e distribuite su una ventina di regioni del subcontinente indiano.

Il primitivismo delle avanguardie storiche mosse i primi passi dalle forti impressioni suscitate dalle sculture provenienti dall’Africa nera e dall’Oceania, sviluppandosi poi con possente carica innovativa fino alla rivoluzione cubista, influenzando anche altre forme d’arte dalla musica alla danza, al teatro alla letteratura: Hermann Hesse con il suo celeberrimo Siddharta a cui si affianca l’opera di Max Beckmann, interessato prevalentemente a letteratura, filosofia, mitologia dell’antica India senza riflessi significativi sull’arte figurativa.

Le prime collezioni di opere d’arte e di oggetti indiani iniziarono a formarsi all’inizio ‘800, trovando la sua migliore espressione nelle raccolte del British Museum, cui si affiancarono poco a poco altre collezioni private e pubbliche senza però che si generasse un vero e proprio movimento dedito alla cultura dell’0riente; la scultura indiana trovava apprezzamento per la vivacità esuberante che rappresentava un mondo misterioso e affascinante, di cui non si percepivano la complessità e la profondità. Solo intorno al 1910 si iniziò nel mondo anglosassone a prendere in considerazione il lato estetico dell’arte indiana, al di là del puro aspetto storicistico: «Gli Indù sono sicuramente il popolo più impressionante della terra» (Derain); e ancora: «È noto quanto le avanguardie del primo novecento fossero inclini ad attribuire un contenuto spirituale all’opera d’arte e quanto, di pari passo, il modernismo abbia riconsiderato e riletto tradizioni artistiche con una forte impronta religiosa, dal bizantino al gotico» (Cat. Mostra, p. 13).

Tutto ciò ha portato a superare decisamente i limiti formali e quelli storici con uno sguardo che si muove nel tempo e nello spazio geografico senza limiti di sorta. «Perciò quelli che ritennero il fuoco sostanza delle cose/ e che l’intero universo potesse consistere di fuoco,/ e quelli che stabilirono l’aria come principio al generarsi dei corpi/ e quanti credettero che la sola acqua di per sé/ formasse le cose, o che fosse la terra a creare tutto,/ potendo trasformarsi in tutte le nature degli esseri,/ appaiono grandemente allontanarsi e aberrare dal vero» (Lucrezio, La natura delle cose, I, 705-711). Prodotte nel mondo orientale, queste opere derivano da un contesto storico ben preciso di cui però ben poco si conosce: la vera differenza fra il divino indiano e quello cristiano è da rilevare nella stessa concezione del divino che potremmo così sintetizzare: per i cristiani si può rappresentare Gesù, che ha preso sembianze umane, ma molto meno il Dio creatore del cielo e della terra, mentre per gli indiani il dio può assumere sembianze umane, che possono essere descritte visivamente. Il Dio creatore compare raramente nei dipinti occidentali a causa del «trascendente che lo caratterizza» e che ne rende estremamente difficoltosa la rappresentazione; non così nel mondo orientale dove la “consacrazione” «trasforma l’opera d’arte, altrimenti priva di vita, in un ricettacolo adatto ad accogliere la divinità , che, durante il rituale, viene invitata al suo interno». Altre considerazioni si potrebbero fra sulle posture delle singole figure, sulla associazione a fiori o rami d’albero, sul maschile e femminile, per le quali si rimanda al bel catalogo ricco di fotografie e dotta prefazione: una rara occasione per gettare lo sguardo su un continente e una civiltà assai poco conosciuti nel mondo occidentale ma ricchi di una grande cultura e una profonda spiritualità. 

Mendrisio, Capolavori dal collezionismo svizzero, fino al 26 gennaio

Interesse geografico: