Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Caduti di settant’anni fa

Il comandante Dino Buffa, Vigone, gennaio 1945

Vigone, 9 gennaio. Davanti a noi la cerchia dei monti imbiancati, dal Monviso alla Val di Susa. Più vicino i prati e i campi appena arati. Forse lo stesso paesaggio di quel lontano 9 gennaio 1945, settant’anni fa, giorno in cui fu ucciso il comandante partigiano Orlando Buffa, nome di battaglia Dino. Sapevo poco di questi caduti a Vigone: oltre a Dino, deponiamo dei fiori sui cippi commemorativi di Carlo Bessone, Emilio Dezzan, Giovanni Serra, Mario Sola, Ernesto Castagno, Giuseppe Dellacroce. Guardo le date di nascita: 1921, 1926… Mi vengono in mente i versi della canzone su Reggio Emilia: «son morti sui vent’anni, per il nostro domani…» E del domani, dell’oggi, di Parigi, della necesstà di opporsi al terrorismo con i valori della Resistenza europea e non invocando la pena di morte, parla nel suo discorso Giulio Giordano (Giulietto), che dal gennaio 1945 fino alla Liberazione, nell’ambito della V Divisione alpina G.L., fu commissario proprio della III Brigata Vigone « Dino Buffa».

sam_9135_0.jpg

Dino, prima di operare in pianura aveva fatto parte della banda del Bagnou; poi assunse altri incarichi importanti fino a diventare responsabile dell’Intendenza per tutta la V Divisione : cioè dell’essenziale e difficile compito di provvedere ai viveri necessari alle forze partigiane della Val Pellice, Chisone e Germanasca. Bisognava sequestrare animali, cereali e quant’alrro, rivolgendosi, ove possibile, dai contadini benestanti della pianura. Al momento del prelievo veniva rilasciato un “buono” ( firmato da Roberto Malan o da Dino Buffa), che costituiva una sorta di garanzia ( in effetti dopo la Liberazione i buoni saranno in parte pagati).

Ci salutiamo con i compagni dell’Anpi, siamo una trentina, il più giovane è sopra i 50, ma l’età non importa. Ci sono altre storie che vogliamo far uscire dal silenzio e altre battaglie da fare oggi, ancora per la giustizia e la libertà.

sam_9127_0.jpg