Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«La povertà e il degrado dell’anima»

Napoli. Sabato pomeriggio si terrà un incontro di riflessione sul tema della marginalità promosso dalla chiesa evangelica battista di Fuorigrotta 

Sabato 1 dicembre, presso la chiesa evangelica battista di Fuorigrotta (Na), in via Cumana 23/f, si terrà l’incontro sul tema «La povertà e il degrado dell’anima».

L’incontro, finanziato con l’8 per mille della Chiesa battista, sarà moderato da Antonio Salvato, pastore della chiesa battista organizzatrice. Interverranno: Pasquale Di Gaglio, parroco della chiesa cattolica del Buon Pastore di Fuorigrotta; Carlo Signore, consulente psico-pedagogico, esperto di disagio sociale; e Salvatore Cortini, direttore del Centro sociale «Casa Mia-E. Nitti» di Ponticelli (Na).

«Oggi, un’alta percentuale di persone vive in condizioni di povertà. La povertà emargina, isola, mina le relazioni e la dignità personale – dice Salvatore Cortini, a partire dall’esperienza pluriennale di lavoro sociale che l’opera metodista svolge nel quartiere Ponticelli di Napoli –. La povertà getta le persone in una condizione di dipendenza, di disperazione. Giorni fa, in un ufficio pubblico, un uomo indigente diceva: “La povertà se non la vivi non sai cos’è. La povertà fa tanto male, ha lacerato i miei sentimenti. La povertà ha messo in dubbio chi sono io”. A questa umanità ai margini vanno rivolti la nostra attenzione e l’annuncio evangelico della speranza. Nel nostro piccolo le chiese, insieme all’associazionismo laico, si impegnano a favore degli ultimi e degli emarginati. Ma non basta. Urge un intervento responsabile dello Stato che coinvolga direttamente i Comuni, le Regioni nell’elaborazione di progetti volti al reinserimento nella società degli ultimi, dando loro nuove opportunità di una vita sociale e culturale degna di essere vissuta».

L’incontro avrà inizio alle ore 17,30.

Interesse geografico: