Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Pozzuoli, il belvedere di via Rosini intitolato al pastore Sciarelli

Lunedì 1° ottobre avverrà la cerimonia di intitolazione al pastore metodista che lavorò nella città flegrea in difesa dei diritti civili e sociali delle classi operaie

Il belvedere di via Carlo Rosini a Pozzuoli sarà dedicato al pastore metodista Francesco Paolo Sciarelli, vissuto per molti anni e morto nella città flegrea nel 1904. La cerimonia di intitolazione avrà luogo lunedì 1° ottobre 2018, alle ore 10,30, in occasione del 114° anno dalla sua morte.

Esponente di spicco della Chiesa Metodista Wesleyana, Francesco Sciarelli entrò giovanissimo nell’ordine dei Padri Minori Conventuali di San Francesco. Durante il sacerdozio maturò un forte spirito patriottico che lo condusse ad abbandonare l’abito talare per vestire la camicia rossa, unendosi alle file dei rivoluzionari e militando nei Corpi dei Garibaldini. Il suo orientamento democratico gli valse l’accusa di vilipendio alla religione, per cui decise di lasciare il cattolicesimo e diventare predicatore evangelico soprattutto lavorando accanto alle classi operaie.

Secondo Sciarelli il movimento evangelico e quello operaio dovevano procedere insieme e fu per questo che accolse con molto piacere l’invito di trasferirsi a Pozzuoli come guida spirituale degli inglesi dell’Armstrong, fabbrica metallurgica impegnata nella costruzione di artiglierie navali. A Pozzuoli trascorse gli ultimi anni della sua vita e le sue spoglie, insieme a quelle della moglie, riposano nel cimitero puteolano.

Alla cerimonia interverranno il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia, l’assessore alla Toponomastica Anna Maria Attore, la presidente della Commissione Toponomastica Mena d’Orsi, i componenti dell’organismo comunale, i discendenti della famiglia Sciarelli, la diacona Alessandra Trotta e Salvatore Cortini, in rappresentanza della Chiesa Metodista.

«Con questa manifestazione – ha dichiarato Cortini, direttore dell’opera metodista «casa Mia – E. Nitti» di Ponticelli – il comune di Pozzuoli riconosce nel pastore evangelico metodista Sciarelli un patrimonio della propria storia. Sciarelli è stato un uomo di fede, un patriota che ha difeso i diritti civili e sociali dei lavoratori, dei pescatori, delle famiglie povere di Pozzuoli. L’intitolazione del belvedere di via Carlo Rosini al pastore metodista Sciarelli rappresenta un riconoscimento importante anche per la storia dell’evangelismo meridionale che si è avvalso dell’impegno e della testimonianza di pastori impegnati nelle attività di evangelizzazione e di diaconia a favore degli ultimi».

Interesse geografico: