
Ripudio della guerra e disobbedienza civile a 100 anni dalla "vittoria" del 1918
27 luglio 2018
Laboratorio a cura del gruppo di riflessione e azione Economia disarmata del Movimento dei Focolari in Italia a Camaldoli (Ar)
Tre giorni di dialogo e approfondimento presso il monastero di Camaldoli (Arezzo) da venerdì 27 a domenica 29 luglio.
A cento anni dalla frattura epocale della Grande Guerra (1914-1918), primo eccidio industriale di massa, l'umanità assiste ad una crescita costante delle spese in armamenti. L'instabilità mondiale, dalla scarsità delle risorse al fenomeno delle migrazioni, sposta le frontiere oltre i confini tradizionali degli stati alimentando la "terza guerra mondiale a pezzi" evocata da papa Francesco. Chi ricerca ancora la pace secondo giustizia, non può ignorare il decisivo ruolo esercitato dalle industrie delle armi. Dal monito del presidente statunitense Eisenhower nel 1961 all'export italiano dei nostri giorni.
Uno spazio di dialogo e approfondimento con alcuni degli interlocutori e compagni di viaggio incontrati nel percorso intrapreso, come Focolari in Italia, sulla questione della guerra e della pace. Con particolare attenzione alla questione dei dilemmi della nonviolenza attiva e il confronto con i poteri economici che determinano le scelte decisive in campo politico.
PROGRAMMA:
Venerdì 27 luglio 2018
Ore 11-13
Il ripudio della guerra oggi e la “vittoria “del 1918
Dialogo con Renato Sacco, coordinatore Pax Christi Italia
Pranzo
Ore 15.30- 19.30
La lezione di Primo Mazzolari
Letture e dialogo con Anselmo Palini, insegnante e saggista
Utopia della guerra e realismo della pace
Dialogo con Maurizio Certini Centro Giorgio La Pira, Massimo Toschi, storico, Silvio Minnetti, presidente Mppu Italia
Cena
Ore 21-23.30
Rassegna filmografica
Sabato 28 luglio 2018
Ore 9.30-13.00
Camminata nella foresta casentinese con letture e testimonianze
Pranzo al sacco
Ore 17-20
Cento anni dalla inutile strage
Approfondimento con lo storico Giorgio Giannini Presidente Centro studi difesa civile
“Anche se tutti, io no”, diritto di resistenza e guerre umanitarie
Dialogo sulla nonviolenza attiva con Mao Valpiana, Movimento nonviolento, e Nicoletta Dentico, Banca Etica
Cena
Domenica 29 luglio 2018
Ore 9.30-13.00
Il peso del complesso militare industriale e la riconversione possibile
Dialogo con Gianni Alioti, responsabile ufficio internazionale Fim Cisl, e Raul Caruso, docente di politica economica presso Università Cattolica di Milano
Pranzo
Ore 15 -17
Bilancio del percorso e prospettive operative
Info e iscrizioni:
Mail: [email protected]
Cellulari: 3280531322 - 3358158244
Costi:
Pensione completa, comprese spese organizzative, dal pranzo del 27 luglio a quello del 29 luglio: 150,00 euro
Termine iscrizione: lunedì 25 giugno 2018, con acconto 50 euro.