Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La Riforma ha cittadinanza globale

Rubrica «In cammino verso l’unità della chiesa», a cura del pastore Luca M. Negro, andata in onda, domenica 14 maggio durante il «Culto evangelico», trasmissione di Radiouno a cura della Fcei

Domenica 14 maggio, nello stadio di Windhoek, capitale della Namibia, diverse migliaia di persone hanno partecipato a un culto di commemorazione globale del 500° anniversario della Riforma protestante. L’evento si inserisce nel quadro della dodicesima Assemblea della Federazione luterana mondiale, che si svolge nel Paese africano dal 10 al 16 maggio.

Perché i luterani hanno scelto proprio la Namibia per questa celebrazione mondiale della Riforma? Anzitutto perché in questo (per noi) remoto paese dell’Africa del Sud i luterani sono circa la metà dei due milioni e mezzo di abitanti. In secondo luogo la scelta della Namibia è un simbolo dello spostamento del baricentro della cristianità dal nostro vecchio continente al Sud del mondo. È vero che le celebrazioni per i 500 anni della Riforma sono iniziate a Lund, in Svezia, il 31 ottobre dello scorso anno, con uno storico incontro ecumenico a cui ha partecipato anche papa Francesco; ma la grande e colorata croce latinoamericana che era il simbolo dell’incontro di Lund nei giorni scorsi ha viaggiato dalla Svezia alla Namibia. Un viaggio – ha spiegato il segretario generale della Federazione luterana, il pastore cileno Martin Junge – che serve a rendere visibile il percorso partito da Wittenberg, la città tedesca che è stata la culla della Riforma e dove si è riunito l’ultimo Consiglio della Federazione luterana mondiale nel 2016, passando per la commemorazione ecumenica di Lund, per arrivare fino in Namibia, a testimonianza del fatto che oggi la Riforma ha una «cittadinanza globale», perché «il messaggio della Riforma di liberazione per sola grazia ha viaggiato intorno al mondo e ha trasformato i cuori e le menti di coloro che sono stati trovati da Cristo».

È interessante notare come i luterani declinano nel presente l’antico messaggio della Riforma; il motto dell’Assemblea infatti è «Liberati dalla grazia di Dio – la salvezza non è in vendita, gli esseri umani non sono in vendita, il creato non è in vendita». Non si può mercificare la salvezza, e neanche gli esseri umani né tantomeno il creato, affidato alle nostre cure. È in questa chiave che in questi giorni i luterani di tutto il mondo riflettono sull’eredità della Riforma: chiamati, come ha detto il presidente della Federazione, il vescovo palestinese Munib Younan, «a seguire lo Spirito che lavora ai margini del mondo, proclamando che Dio rifiuta di dimenticare i deboli e i condannati, coloro che sono ignorati dai centri di potere del mondo».

Foto: By Brian McMorrow - Pbase gallery, CC BY-SA 2.5, Link