Italia

Napoli. Testamento biologico e tematiche di fine vita

Giovedì 15 marzo dalle ore 9 alle 14 si terrà presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino (Napoli), il convegno sul tema «Testamento biologico e tematiche di fine vita: aspetti etici, psicologici e spirituali, organizzato dal Segretariato attività ecumeniche (Sae) - gruppo locale di Napoli.

Riconoscere i bisognosi

Ecco, io li riconduco dal paese del settentrione, e li raccolgo delle estremità della terra; tra di loro sono il cieco e lo zoppo, la donna incinta e quella in doglie di parto; una gran moltitudine, che ritorna qua
Geremia 31, 8

Tags:

Qualcosa non va!

Ieri la baraonda causata dai risultati elettorali ha sommerso tutto. Dati, opinioni, ipotesi e trame, imperavano sulle prime pagine dei giornali, nelle trasmissioni televisive e nel web. Dunque, l’informazione dedicata ad altro è passata in sordina e una notizia assurda, quasi irreale, annunciava la morte a Firenze di un cittadino di origini senegalesi di 54 anni, Idy Diene.

«Un uomo, un pensionato italiano – annunciava la notizia – in preda al desiderio di suicidio, invece di colpirsi e di farla finita, ha deciso di sparare al primo passante che avrebbe incontrato per strada».

Dalla complicità alla collaborazione con una “mente rinnovata”

In quest’anno affollato di anniversari importanti – tra cui i 70 anni della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti umani – la Giornata internazionale della donna ci porta a riflettere, ancora più profondamente, sulle tematiche di genere nella prospettiva dei diritti delle persone e dei doveri che la società ha nei loro confronti.

Cercare il bene gli uni degli altri

Non dire: «Renderò il male»; spera nel Signore, ed egli ti salverà Proverbi 20, 22

Guardate che nessuno renda ad alcuno male per male; anzi cercate sempre il bene gli uni degli altri e quello di tutti I Tessalonicesi 5, 15

 

Il bene è da «cercare», mentre il male lo si «rende». Bene e male, nella Bibbia, non sono mai opzioni alla pari. Il male si fa, vien da sé. Il bene invece s’impara, vien dal nostro maestro.

Il romanzo inglese specchio della modernità

Se è vero che sono economiche le forze motrici della storia, dei processi e delle forme culturali, è conseguente che la modernità industriale, che ha la sua fucina in Inghilterra e prende dalla regina il nome di «vittoriana», abbia fatto dell’inglese la lingua più parlata nel mondo.

Il giorno dopo il voto

Per una coincidenza dai risvolti amari, l'Italia prende atto dei risultati elettorali negli stessi giorni in cui il Partito socialdemocratico tedesco ha dato il via libera a una nuova edizione della Grosse Koalition, unica strategia possibile per governare la Germania. C'era un rischio, paventato soprattutto dal settore giovanile della Spd: che una quarta stagione a guida della cancelliera Merkel ne svilisca sempre più l'identità. Per il bene del Paese si fa...

La Giornata europea dei «Giusti dell’umanità»

«Dignity… Humam Rights… Coloro che durante i genocidi e i totalitarismi, nelle persecuzioni in tutto il mondo, hanno cercato di difendere la dignità e i diritti umani, possiamo chiamarli Giusti», ricorda Gariwo.net – La foresta dei giusti con un bel video realizzato per lanciare la «Giornata dei giusti» – che si terrà domani, 6 marzo, in Italia e in Europa con incontri, attività e testimonianze.

A Torino il quartiere si mobilita per l'Ospedale valdese

Il gelo ha fermato i treni ma non le donne!»: questo il saluto simpatico con cui si è aperta il 28 febbraio alla «Casa del quartiere» un’affollatissima e partecipata assemblea su «La Casa della Salute – il “Valdese”».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia