Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Proclamare la propria fiducia in Dio

Un giorno una parola – commento a Salmo 62, 7

Ascolta la meditazione:

Ascolta "Un giorno una parola: 20 luglio" su Spreaker.


Dio è la mia salvezza e la mia gloria; la mia forte rocca e il mio rifugio sono in Dio
Salmo 62, 7

Gesù disse alla donna: «Figliola, la tua fede ti ha salvata; va’ in pace»
Luca 8, 48


Il Salmista rivolge a se stesso i versi 5, 6 e 7 del Salmo 62: «Anima mia, trova riposo in Dio solo, poiché da lui proviene la mia speranza. 6 Egli solo è la mia rocca e la mia salvezza; egli è il mio rifugio; io non potrò vacillare. 7 Dio è la mia salvezza e la mia gloria; la mia forte rocca e il mio rifugio sono in Dio».
Il Salmista proclama in questo modo la sua fiducia in Dio. I suoi avversari cercano di distruggerlo. Loro non sanno che Dio confonderà i loro progetti malvagi e proteggerà il giusto. Le immagini poetiche sono contenute nelle azioni descrittive dei verbi usati: i nemici cercano di “farlo cadere”, Dio invece “solleverà il suo capo”; loro cercano di “svergognarlo” davanti al popolo, Dio gli darà una posizione di “onore” in mezzo alla comunità. Gli avversari pensano che il giusto sarà facile preda delle loro malefatte, Dio non resterà silente, prenderà le parti del giusto, interverrà e lo “libererà”.
Queste “azioni” di Dio in favore del giusto sono oggetto di una proclamazione di fiducia. Il Salmista non prega chiedendo liberazione. Ma sa che Dio interverrà perché conosce il suo Dio e sa che Egli non permetterà che prevalga contro il giusto la malignità dei nemici del suo popolo.
Dio interviene e le azioni che compirà lo definiscono: “egli è la mia salvezza e la mia gloria”, dice il salmista, vale a dire: Dio compirà un’opera di liberazione, di riscatto collocandomi in una posizione di onore. Questo è il significato letterale dell’espressione “solleverà il mio capo”, i nemici lo vogliono ridurre a scempio o vergogna in Israele, Dio li farà cadere nella polvere e sarà il baluardo di salvezza del giusto, il porto sicuro di approdo dopo la tempesta delle persecuzioni dei malvagi. Saranno loro invece ad essere ripagati con il male che pretendevano di compiere contro il giusto innocente: saranno loro a cadere e ad essere coperti di vergogna. Amen.

Interesse geografico: