Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Buon compleanno Prok!

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) porge i saluti alla Chiesa presbiteriana della Repubblica di Corea che ha appena celebrato i suoi primi settant’anni

Il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese, Jerry Pillay, ha inviato i suoi più gioiosi saluti alla Chiesa Presbiteriana nella Repubblica di Corea (Prok) in occasione dei suoi primi settant’anni. «Questa significativa tappa è una testimonianza dell’incrollabile impegno della chiesa (Prok) nella fede e nel servizio della testimonianza», ha scritto Pillay. «Mentre commemoriamo questo straordinario anniversario, l’invito, è quello di riflettere sull’incredibile viaggio della Prok e sul profondo impatto che questa chiesa ha avuto in Corea e oltre i suoi confini».
Pillay, si legge ancora sul sito del Cec, ha poi aggiunto che «la Chiesa presbiteriana della Repubblica di Corea è stata una luce splendente e una voce profetica, che ha sempre sfidato senza paura l’oppressione sostenendo la democratizzazione e i diritti umani. Ci rallegriamo – ha concluso – per la missione della Prok atta a diffondere il vangelo di Gesù Cristo, affermando la vita nella sua pienezza e promuovendo la missione di giustizia e pace di Dio. Il Consiglio ecumenico delle chiese è solidale con la Prok e trae continua ispirazione dal vostro impegno per il pellegrinaggio di giustizia, riconciliazione e verso l’unità».