Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

L'ideologia attorno al cibo sintetico

Opinioni a confronto su un tema che sta facendo molto discutere

Il Consiglio dei Ministri ha approvato una proposta di legge con cui intende vietare l’impiego, nella preparazione di alimenti, bevande e mangimi di alimenti o mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati, e poi della loro vendita. Si parla di divieto del cibo sintetico.

La proposta sta facendo molto discutere e per questo abbiamo contattato Michele Antonio Fino, professore associato di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, oltre ad essere divulgatore e autore.

Innanzitutto, ci spiega che non è affatto facile dare una definizione chiara del cibo sintetico. Se volessimo essere puntuali, in questo divieto dovrebbe rientrare anche il comune lievito di birra, ci fa notare Fino. Ma con “cibo sintetico” il governo intende principalmente la carne prodotta in laboratorio, il che non sorprende, visto che già da tempo i produttori alimentari italiani, come Coldiretti, spingevano per imporre questo tipo di divieto (una pressione basata però su molta disinformazione).

Per Fino quindi siamo di fronte ad una questione di carattere puramente ideologico, più che pratico: viene presentata come una difesa del cibo “naturale” (responsabile però di ampia deforestazione e di alti livelli di inquinamento, senza contare lo sfruttamento di animali) e italiano (sebbene attualmente in Italia venga consumata molta carne importata, così come si importa gande quantità di mangime).

Qui sotto puoi ascoltare l’intervista a Michele Antonio Fino, nella quale tocchiamo anche altre polemiche “gastronazionaliste” andate in scena di recente:

Ascolta "L'ideologia attorno al cibo sintetico - Intervista a Michele Antonio Fino" su Spreaker.

Qui di seguito invece i commenti del presidente di Coldiretti Torino Bruno Mecca Cici e della portavoce di Oipa Torino (Organizzazione internazionale protezione animali Claudia Taccani:

Ascolta "Alimenti in vitro: la stretta del governo" su Spreaker.

Interesse geografico: