Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Assistenza agli anziani non autosufficienti sul filo di lana

Ieri l'ultimo Consiglio dei Ministri ha approvato l’atteso disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane

Ieri nell'ultimo Consiglio dei Ministri dell’esecutivo in carica, è stato approvato in sede preliminare l’atteso disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti. Il Disegno di legge passerà ora alla Conferenza Unificata e tornare poi al nuovo Governo per l’esame definitivo e la trasmissione alle Camere per l'approvazione entro il 31 marzo 2023, come previsto dal Pnrr.

Nei prossimi giorni sarà possibile fare un'analisi attenta del testo approvato. Sì rileva comunque che è stato previsto, come richiesto anche dal “Patto non autosufficienza” a cui aderisce la Diaconia valdese, il Sistema nazionale per la popolazione anziana non autosufficiente (Snaa), così come l'accesso unificato, e la valutazione multidimensionale unificata.

Il Disegno di legge è a risorse invariate, e questo evidentemente è un limite per un settore che necessita di un potenziamento degli interventi. Da rafforzare anche la parte sulle Rsa, rispetto alla quale si registra un positivo e definitivo superamento delle posizioni che le volevano superare, ma che necessitano di un approfondimento sul loro ruolo in prospettiva. 

Interesse geografico: