Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Testimoniare il Dio della vita

La Comunione mondiale delle chiese riformate celebrerà il culto della Riforma a Roma presso la Chiesa valdese di piazza Cavour. Disponibile la liturgia in inglese e spagnolo

Domenica 30 ottobre, presso la Chiesa valdese di piazza Cavour a Roma, si terrà l’annuale culto della Giornata della Riforma a cura della Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc).

La liturgia – Testimoniare il Dio della vita –, preparata in collaborazione con l’Istituto Calvino per il culto cristiano (Cicw), include preghiere, confessioni, testi delle Scritture e una celebrazione della comunione, ed è ora disponibile sia in inglese (http://wcrc.ch/wp-content/uploads/2022/09/2022-ReformationDay-Order-EN.pdf) che in spagnolo (http://wcrc.ch/wp-content/uploads/2022/09/2022-ReformationDay-Order-ES.pdf).

«Nel nostro culto della Riforma dello scorso anno, riflettendo sull’impatto della pandemia di Covid-19 nella nostra vita quotidiana, abbiamo comunque celebrato i molti meravigliosi modi in cui Dio ha operato nella nostra Comunione», ha affermato Najla Kassab, presidente della Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc). «Quest’anno, anche se il mondo sta uscendo dalla pandemia e affronta nuove crisi esistenziali, vogliamo ricordare a tutti che “viviamo sotto la promessa che Gesù Cristo è venuto affinché tutti possano avere la vita in pienezza”, come afferma la Confessione di Accra».

«Il tema del culto vuole onorare il contributo che Kim Yong-Bock, morto nell’aprile 2022, ha dato alla teologia ecumenica. Nel culto renderemo grazie e lode al Dio della vita e pregheremo per la benedizione di Dio sulle Chiese Riformate, sulla Chiesa globale e sull’intera creazione, che è in travaglio fino ad ora, nella speranza che “sarà liberata dalla schiavitù della corruzione per entrare nella gloriosa libertà dei figli di Dio”», ha affermato Kathy Smith, direttrice associata senior del Cicw, citando il testo di Romani 8.

«Siamo molto grati all’Istituto Calvino per la sua capacità nel dare spazio alle voci dell’intera Comunione in questo culto speciale», ha affermato Hanns Lessing, segretario generale ad interim del Wcrc. «Ci auguriamo che il culto non sia solo occasione per ricordare l’importanza della Riforma, ma porti anche le chiese del Wcrc all’unità. In un mondo diviso in tanti modi, le espressioni di unità nel culto cristiano sono cruciali per la testimonianza del Vangelo nel mondo», ha affermato Smith, che è anche docente contratto sia al Calvin Theological Seminary che alla Calvin University.

Riferendosi al luogo in cui si svolgerà il Culto della Riforma, Maria Eugenia Cornou, direttrice associata del Cicw e responsabile del programma per l’apprendimento internazionale e interculturale, ha affermato: «I valdesi hanno avuto un’enorme eredità di fedeltà, amore e perseveranza sin dai tempi prima della Riforma, anche nelle condizioni più difficili. Sarà un onore essere ospitati dai valdesi a Roma per questo di culto della Domenica della Riforma, soprattutto considerando la loro ferma testimonianza cristiana e la loro vocazione ecumenica».

Sarà possibile seguire il culto in diretta streaming a partire dalle ore 13 del 30 ottobre. I dettagli verranno comunicati a breve. 

Interesse geografico: