Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La gioia che deriva dalla fede in Cristo

Un giorno una parola – commento a Romani 15, 13

Il Signore e la forza e il mio cantico, egli è stato la mia salvezza
Salmo 118, 14

Ora il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e di ogni pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza, per la potenza dello Spirito Santo
Romani 15, 13

Perché Dio è chiamato da Paolo “Dio della speranza”? Perché noi siamo stati salvati in speranza, come ha già detto l’apostolo nel capitolo 8. La salvezza ci è stata promessa, anticipata; ma le nostre aspettative si realizzeranno nel futuro, un futuro nel quale l’azione salvifica di Dio si realizzerà appieno.

Questa speranza che viene da Dio ci comunica gioia e pace. Non la gioia effimera che può venire dall’avverarsi di qualche nostro desiderio o qualche soddisfazione – non disprezzabili, ma passeggeri. È la gioia di chi ha creduto e sente di far parte della comunità dei credenti; la gioia che deriva dalla vera fede in Cristo.

La pace è la pace che viene dalla giustificazione per fede (Romani 5, 1), perché abbiamo creduto. Abbiamo creduto che, attraverso la morte e resurrezione di Cristo, ci è offerta la salvezza. 

Con questa giustificazione, noi, peccatori, ci siamo rappacificati con Dio. Egli non è più il nostro giudice severo, ma il Dio infinitamente buono davanti al cui tribunale siamo dichiarati non colpevoli.

E qui torna ancora una volta la parola speranza: perché, anche se l’azione salvifica di Dio ha già avuto luogo, per ora abbiamo solo l’anticipo, la caparra di questo dono.

Potremo gustare la nostra salvezza in maniera completa e definitiva soltanto alla fine dei tempi. Questa speranza non è una possibilità umana, ma è creata in noi dallo Spirito di Dio che abita in noi. Essa è un tratto che, in ogni periodo della storia, ha distinto i credenti autentici dai non credenti. È la speranza che consente di andare avanti nonostante le incertezze e i pericoli della vita; la speranza come attesa fiduciosa del futuro, sapendo che questo futuro è in sicurezza, perché è nelle mani di Dio. 

Interesse geografico: