Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Roma attraverso gli occhi di neo confermati e confermate

Da San Germano Chisone e Villar Perosa alla scoperta della capitale d’Italia

Per tre giorni, alla fine di agosto, un gruppo di dodici confermati e confermate delle chiese valdesi di Pramollo, San Germano e Villar Perosa, ha visitato la città di Roma sotto la guida dei pastori Eugenio Bernardini e Ruggero Marchetti. Ecco le loro impressioni scritte sul treno nel viaggio di ritorno.

«L’atmosfera che si respira nella nostra capitale è particolare e nuova, ci siamo trovati in una Roma moderna: tram, McDonald’s, turisti, gli immancabili monopattini elettrici (che hanno attratto in effetti particolarmente alcuni di noi!), ma allo stesso tempo i resti della grandezza che questa città è stata nell’antichità ci hanno riportato in una Roma diversa: mezze colonne, imponenti chiese o frammenti di misteriose e forti mura.

Questa convivenza di nuovo e antico crea uno strano, ma intrigante clima. Si percepisce la compresenza di due diverse città, due anime in un’unica Roma, così come è in tutte le città, ma nel cuore politico, religioso e (forse) storico del nostro Paese questo carattere è particolarmente accentuato.

È stato interessante quindi non solo visitare i luoghi canonici (che chiaramente ci hanno lasciati impressionati), ma camminare per le viuzze giallo-aranciate (colore che caratterizza la città e di cui questa vive) dell’Urbe e respirarne la vita.

Alloggiati alla Facoltà Valdese di Teologia abbiamo avuto modo inoltre di conoscerla e visitare anche la Chiesa Valdese della stessa, una piccola realtà cui siamo direttamente legati che risiede nel cuore della capitale.

Abbiamo trascorso tre giorni ricchi di esperienze, cultura e divertimento, una bella esperienza che ci porteremo senza dubbio nel cuore.

 

Interesse geografico: