Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«Il grido del Creato: scienza, teologia, responsabilità»

Un ciclo di tre incontri promossi dal gruppo Gallo verde e dal Centro culturale protestante di Milano, in presenza e online

 

Il Centro culturale protestante e il gruppo “Gallo verde” della chiesa valdese di Milano presentano un ciclo di tre incontri dal titolo eloquente: «Il grido del Creato - Scienza, Teologia e Responsabilità». 

Il primo, giovedì 10 marzo, avrà come tema «Animali come noi» e prevede tre interventi: 

«Una difficile relazione: allevamenti intensivi, estinzioni, salti di specie e pandemie» di Francesca Dalrì (redattrice di Lavialibera, rivista di Libera e Gruppo Abele); «Una storia di secoli: animali nelle tradizioni ebraica, cristiana, islamica e nelle altre religioni» di Isabella D’Isola (curatrice del volume Religioni e animali, pubblicato dall’editrice Claudiana) e «“Aspiro soltanto ad essere come l’asina di Balaam”: donne, animali e natura soggetti al pensiero dell’uomo nelle Scritture abramitiche» di Daniela Di Carlo (pastora della chiesa valdese di Milano). 

Gli incontri successivi avranno luogo:

venerdì 8 aprile: «La terra sconosciuta», con gli interventi di Paolo Pileri, docente di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano su «Il suolo è vivo: in un cucchiaino di terra, nove miliardi di microscopiche esistenze, soffocati da asfalto e cemento», e Gabriele Arosio, pastore della chiesa battista di Bollate ed educatore professionale), «Custodi del giardino, non padroni: meditazione sul dono divino».

lunedì 9 maggio: «Il verde respiro di vita», con gli interventi di Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale dell’Università Statale di Milano («Foreste e umanità: per una cura reciproca»), e Lidia Maggi, teologa e pastora battista («Come albero piantato lungo rivi d’acqua (Salmo 1): diventare umani alla scuola degli alberi: un’antropologia biblica»). 

Gli incontri si terranno alla sala Claudiana del tempio valdese (v. Sforza 12/a) alle 18. Per partecipare di persona è necessario prenotarsi inviando una mail a [email protected] oppure [email protected] e per il primo incontro essere muniti di mascherina Ffp2 e Green Pass rafforzato. 

Gli incontri si possono anche seguire sul canale YouTube e la pagina Facebook del Centro culturale protestante.

Interesse geografico: