Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Dossier Idos, donna e straniera: è lei che paga la crisi da pandemia

Una nuova anticipazione del 31° Dossier Statistico Immigrazione, a cura di IDOS, in collaborazione con Confronti e Istituto di Studi Politici "S. Pio V". La presentazione il 28 ottobre

Sono le donne migranti ad avere pagato maggiormente la crisi. E’ uno dei dati dell’ultima anticipazione del dossier statistico immigrazione Idos, realizzato dal Centro studi con Confronti e con il sostegno dell’Otto per mille valdese, che sarà presentato in tutta Italia domani, 28 ottobre. Secondo il dossier, tra gli stranieri residenti in Italia – l’8,5% della popolazione del Paese – il 51,9% è una donna: oltre 2,6 milioni di persone alla fine del 2020. Sono oltre 650mila le romene, circa 200mila albanesi e marocchine, e un totale di 198 diverse provenienze geoculturali. Alla fine del 2020, secondo la Rilevazione sulle Forze Lavoro dell’Istat, il 42% degli occupati stranieri è una donna (dato del tutto in linea con quello della popolazione italiana).

«Con l’imporsi della pandemia e della crisi socio-economica che ne è seguita – si legge nella nota diffusa ieri -, in un quadro generale in cui spesso sono tornati ad aumentare i divari tra italiani e immigrati, essere donna e straniera si conferma fonte di accresciuta vulnerabilità: un doppio svantaggio con chiari riflessi nel tessuto occupazionale. Se la pandemia ha prodotto un eccezionale calo dell’occupazione (-456mila, -2,0%), infatti, questo ha riguardato innanzitutto gli stranieri (-159mila, -6,4%) e, tra loro, le più penalizzatesono senz’altro le donne (-109mila, -10,0%), che da sole coprono quasi un quarto della perdita totale di posti di lavoro (24%). I dati mostrano dunque un andamento peggiore per le lavoratrici straniere, diminuite in misura più alta sia rispetto agli immigrati uomini (-10,0% a fronte di -3,5%) sia alle donne italiane (-1,6%), che invece risultano colpite in misura simile ai connazionali maschi (-1,3%). Il loro tasso di occupazione ha subìto un calo di 4,9 punti percentuali, più che doppio rispetto al -2,2 degli uomini stranieri e otto volte quello delle donne italiane (-0,6, valore in linea con quello dei connazionali uomini). In forte aumento anche la quota delle sotto-occupate, ossia le donne che lavorano meno di quanto vorrebbero: nel 2020 sono il 14,0% tra le straniere (erano l’8,1% nel 2019) e il 9,1% tra le italiane. Resta elevata anche la percentuale delle sovraistruite: il 42,3% delle lavoratrici straniere vanta un livello di competenze superiori alle mansioni svolte, una quota, anche questa, nettamente superiore sia a quella delle donne italiane (24,8%) che degli immigrati maschi (27,7%)».

Più della metà delle donne immigrate «lavora in sole 3 professioni: collaboratrici domestiche, badanti, addette alla pulizia di uffici ed esercizi commerciali (a fronte di 13 professioni per gli uomini stranieri e 20 per le donne italiane) e ben il 39,7% è un’addetta ai servizi domestici o di cura. Sul calo dell’occupazione femminile straniera, dunque, ha pesato anche la lentezza con cui procede la regolarizzazione dell’estate del 2020, relativa al settore domestico nell’85% dei casi (a fine luglio 2021 solo il 27% delle domande era giunto a definizione con il rilascio di un permesso di soggiorno)».

La concentrazione nel lavoro presso le famiglie ha tra l’altro «fortemente limitato la possibilità delle lavoratrici straniere di contare sul blocco dei licenziamenti e sull’accesso alla cassa integrazione. Secondo i dati Inps, le donne sono appena il 10,5% dei non comunitari percettori nel 2020 della cassa integrazione ordinaria e il 24,3% di quella straordinaria. La loro quota sale solo nel caso dell’assegno ordinario dei Fondi di solidarietà (37,6%) e della cassa integrazione in deroga (41,1%)».

Non solo, perchè le assistenti familiari e le lavoratrici del sistema socio-sanitario «hanno pagato un caro prezzo anche in termini sanitari e di esposizione al contagio da Covid-19. La sindemia ha incrementato il rischio connesso al caregiver’s burden, ossia l’impatto del lavoro di assistenza sul benessere psico-fisico e sulla qualità della vita delle collaboratrici familiari: allo stress (fisico e) psicologico si è aggiunto quello da rischio di contagio (legato sia alla cura degli assistiti sia alla tutela della propria salute), insieme alla connessa preoccupazione di perdere il lavoro, tanto più che solo diversi mesi dopo l’inizio della pandemia il contagio sul posto di lavoro è stato riconosciuto come infortunio dall’Inail. Tra i casi di contagio denunciati dai lavoratori stranieri (il 14,3% del totale nel 2020), 8 su 10 si riferiscono a donne».

Il Dossier Statistico Immigrazione 2021 sarà presentato domani, giovedì 28 ottobre, alle 10.30, a Roma presso il Nuovo Teatro Orione (via Tortona 7), in diretta streaming sul sito e sul canale Youtube di IDOS e in contemporanea in tutte le Regioni.

Interesse geografico: