Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Due incontri sulla ricerca teologica delle donne

Si terranno online a partire da alcuni libri recenti, organizzati dalla Federazione femminile evangelica valdese e metodista, dal Centro culturale protestante P. M. Vermigli” e dalla libreria Claudiana di Firenze

Questo è un tempo favorevole alle voci di donne che riflettono sul loro posto nelle chiese e nella Bibbia. Se ne parlerà in due occasioni online organizzate da associazioni diverse, che mettono a fuoco proprio le voci plurali delle donne. La prima è organizzata dalla Federazione femminile evangelica valdese e metodista (Ffevm) il 30 ottobre prendendo spunto da La Bibbia delle donne pubblicata da Piemme.

Si tratta di un’opera di origine francese e francofona, un mondo teologico da cui le teologie femministe erano finora emerse poco. Oggi, complice lo sguardo di teologhe che leggono la Bibbia dai territori francesi d’oltremare, quindi con un approccio postcoloniale, la discussione si anima e porta buoni frutti. Lo stesso libro verrà discusso poi il 5 novembre assieme a due volumi della teologa protestante Elizabeth Green e a un testo curato da Letizia Tomassone sui ministeri femminili nelle chiese protestanti in Italia.

Questo incontro è promosso dal Centro culturale protestante di Firenze P. M. Vermigli” insieme alla libreria Claudiana e vuole raccogliere la discussione in atto in Italia coinvolgendo teologhe cattoliche e protestanti. Proprio questo mescolamento dei confini e delle identità fa sì che la ricerca sia molto più ricca. Nello scambio si crea uno spazio di crescita per tutte ed è uno spazio che non appartiene a nessuna. Si mette in pratica così lo scambio che crea rete e relazioni vitali e che scardina le abituali dinamiche di potere. La libertà che viene cercata nei testi biblici, nella pratica della fede e nelle genealogie femminili, viene anche praticata nei luoghi della ricerca teologica delle donne. Per questo anche i volumi presentati sono quasi sempre raccolte di saggi, oppure sono a due voci, dialoghi aperti: un modo per edificare lo spazio delle teologie femministe a partire da competenze diverse, spesso di grande spessore, che vengono valorizzate nell’accostarsi le une alle altre.

Ecco le informazioni sui due appuntamenti:

Venerdì 30 ottobre

Alle 18 sulla piattaforma  Zoom, si tiene il dibattito sul volume a cura di E. Parmentier, P. Daviau, L. Savoy, “La Bibbia delle donne. Venti teologhe rileggono i passi controversi dei testi sacri”. Con Corinne Lanoir, docente di Antico Testamento alla Facoltà protestante di Teologia di Parigi, e Letizia Tomassone, pastora valdese a Firenze e docente di Studi femministi e di genere alla Facoltà valdese di Teologia. Per collegarsi all’incontro, id meeting: 874 4787 8619; passcode: 507599 o seguire questo link: https://us02web.zoom.us/j/87447878619?pwd=MDdZN3IzV2R869_67114849XREordG44eHZHcVNzU-T09

Per info: [email protected].

Giovedì 5 novembre 

Alle 17,30 sempre sulla piattaforma Zoom, dibattito organizzato dal Centro culturale protestante e dalla Claudiana di Firenze, “La teologia alla prova delle donne”, con Corinne Lanoir, Cristina Simonelli (presidente Cti), Elizabeth Green (teologa protestante), Serena Noceti (teologa cattolica), coordina Letizia Tomassone. Per collegarsi all’incontro, id meeting: 883 4156 7416; passcode: 383659 o seguire questo link: https://us02wb.zoom.us/j/88341567416?pwd=T24wYstQSE9raGpHTnhrTk5rUHVoQT09

Per info: [email protected]

Interesse geografico: