Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Quando le catene uniscono e le parole non feriscono

Il 9, 10 e 11 ottobre, tre giorni di incontri e dibattiti per la Catena umana della Perugia-Assisi. Si parte con l’assemblea annuale di Articolo 21 all’insegna della libertà di stampa per costruire ponti, non muri

Numerose le adesioni giunte anche quest’anno per sostenere l’Assemblea annuale di Articolo 21, Associazione che si occupa di libertà d’espressione. 

Incontro previsto domani (9 ottobre dalle 10) nella Sala dei Notari a Perugia, in ottemperanza alle regole anti-covid. 

Dopo i saluti introduttivi, e i video saluti delle autorità, ad aprire i lavori saranno padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà cattolica e Roberto Natale, il coordinatore scientifico di Articolo 21, liberi di; a seguire poi, i panel dedicati all’approfondimento. Uno di questi momenti di riflessione e condivisione sarà dedicato al Concorso di Articolo 21 per le scuole quest’anno incentrato sull’articolo 34 della nostra Carta Costituzionale.

Tra i temi in esame: i «bavagli» messi all’informazione in Italia, in Europa e nel mondo, a parlarne e a portare le loro testimonianze saranno molti cronisti minacciati e invitati a raggiungere Perugia da Malta, dalla Cina, l’Iran, la Russia, la Turchia, la Siria e la Bielorussia (alcune testimonianze sono previste in video collegamento).

Obiettivo principale dell’Asemblea di quest’anno è quello di trasformare il «Manifesto di Assisi» nella prima Carta europea per la libera di informazione. 

Documento che sarà consegnato al presidente del Parlamento europeo David Sassoli invitato a partecipare alla catena umana l’11 ottobre da Flavio Lotti, il portavoce della Marcia Perugia-Assisi (guarda la video-presentazione). 

«Crediamo che sia arrivato il momento di affermare in Europa e partendo dal Parlamento europeo il principio della libertà di informare, di informarsi, di formarsi», hanno affermato il presidente e il segretario della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), Giuseppe Giulietti e Raffaele Lorusso.

La Federazione nazionale della Stampa italiana è tra i promotori dell’appuntamento del 9 ottobre, inserito nella tre giorni della Catena Umana Perugia-Assisi che si concluderà domenica 11 ottobre, cui hanno aderito anche l’Ucsi, con Maurizio Di Schino; l’ex segretario del Cnog, Guido D’Ubaldo; la portavoce di Articolo 21Elisa Marincola; il segretario generale della Federazione europea dei giornalisti (Efj), Ricardo Gutiérrez; l’Unione della stampa cattolica, l’Ordine dei giornalisti dell’Umbria e l’Associazione della Stampa Umbra.

Nel fitto programma del 9 ottobre  tra i responsabili religiosi invitati a Perugia compaiono l’Iman di Firenze Izzeddin Elzir, l’ex rabbino di Firenze Joseph Levi e il custode del sacro convento di Assisi, padre Mauro Gambetti.

Invitata alla giornata anche la famiglia di Antonio Megalizzi (il giovane giornalista ucciso da un proiettile esploso a Strasburgo in un mercatino di Natale da un terrorista il 14 dicembre del 2018) e che il giorno seguente parteciperà alla cerimonia di intitolazione di uno spazio universitario dedicato al loro caro. E ancora Nello ScavoPaolo BerizziAsmae DachanPaolo Borrometi e Sara Lucaroni.

Disegno di Mauro Biani

Interesse geografico: