Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

L'infanzia negata

Solo lo scorso anno sono morti, ogni giorno, 14.000 bambini sotto i 5 anni, una tragedia che rischia di peggiorare con il Covid

Parlare oggi della condizione dei bambini di tutto il mondo risulta abbastanza complesso, non solo a causa della pandemia di Covid-19, ma perché a questa si aggiungono problematiche preesistenti che rendevano il quadro già prima complicato.

Secondo un recente rapporto Unicef, Oms, Undesa (il dipartimento per gli affari economici del segretariato delle Nazioni Unite) e Banca Mondiale, ancora oggi nel mondo muoiono 5,2 milioni di bambini sotto i 5 anni per cause prevenibili. Lo scorso anno ogni giorno sono morti 14.000 bambini sotto i 5 anni e ogni 13 secondi un neonato ha perso la vita.

L’interruzione dei servizi sanitari a causa della pandemia di Covid-19 rischia di compromettere le vite di un numero maggiore di bambini, vanificando gli sforzi finora fatti. Oggi viviamo una realtà incentrata sull’emergenza da troppi punti di vista ed è necessario intervenire per rendere tutte le società autonome, con economie sostenibili, con una scuola di qualità inclusiva per tutti, con programmi di assistenza sanitaria che consentano a tutti i bambini e alle loro famiglie di crescere, svilupparsi e vivere con dignità.

Pochi giorni fa al campo di Moria, a Lesbo in Grecia, è scoppiato un incendio che ha ulteriormente messo a repentaglio le vite dei bambini e dei giovani ospitati lì. A Moria sono presenti oltre 4.000 bambini, in particolare 407 minorenni non accompagnati, estremamente vulnerabili. Con i nostri partner, abbiamo trasformato il centro dell’Unicef Tapuat per il sostegno ai bambini e alle famiglie, che si trova vicino al campo, in un rifugio d’emergenza che può ospitare temporaneamente le persone più vulnerabili. Attualmente più di 150 bambini non accompagnati sono ospitati a Tapuat.

Ma il dramma vissuto dai bambini a Moria non è altro che la conseguenza di fughe da povertà, violenze e guerra, a cui si è poi aggiunto il virus Sars-Cov-2. Non posso non pensare anche ai bambini dello Yemen, paese devastato da 5 anni di rovinoso conflitto e in cui entro la fine dell’anno il numero di bambini malnutriti potrebbe raggiungere i 2,4 milioni, con un aumento del 20%, mentre altri 6.600 bambini sotto i cinque anni potrebbero morire per cause pre- venibili con un aumento del 28%; ai bambini della Siria, paese che vede una crisi umanitaria durare ormai da oltre 10 anni e nel quale sono nati quasi 6 milioni di bambini che non conoscono altro che guerra e sfollamento. In media, in Siria è stato ucciso un bambino ogni 10 ore a causa della violenza, e più di 2,5 milioni di bambini sono stati sradicati dalle loro terre e costretti a fuggire nei Paesi vicini, in cerca di sicurezza.

Credo, innanzitutto da padre, che a questi bambini debba essere garantita un’opportunità, debba essere spiegato che un’altra vita è possibile! Come Unicef siamo impegnati in tutti questi territori e in tutte queste emergenze per sal- vare il futuro e le vite di quanti più bambini possibile. Sono la nostra motivazione e rappresentano il nostro futuro. A essere a rischio non sono solo i bambini più lontani. Secondo l’ultima Report Card 16 – lo studio annuale realizzato dal Centro di Ricerca Inno- centi dell’Unicef – suicidi, infelicità, obesità e scarse capacità in campo sociale e accademico sono diventate caratteristiche fin troppo comuni fra i bambini nei paesi ad alto reddito.

Nella maggior parte dei paesi ricchi, meno di 4 bambini su 5 si ritengono soddisfatti della loro vita. Il suicidio è una delle cause principali di morte fra i bambini e i ragazzi di 15- 19 anni. Circa 1 bambino su 3 in tutti i paesi esaminati è o obeso o sovrappeso. In più di un quarto dei paesi ricchi la mortalità dei bambini è ancora sopra 1 ogni 1.000. L’Italia risulta 19esima su 38 paesi in tema di benessere dei bambini e 34esima su 41 paesi per le politiche e le condizioni che generano benessere.

In generale molti Paesi, anche fra i più ricchi del mondo – che hanno le risorse necessarie per garantire a tutti i bambini una bella infanzia – stanno fallendo. A meno che i governi non intraprendano azioni rapide e decise per proteggere il benessere dei bambini, possiamo continuare ad aspettarci solo un’impennata dei tassi di povertà fra i bambini, un deterioramento della salute mentale e fisica e un crescente divario nelle nostre società. Bisogna fare di più per garantire ai bambini e alle bambine un’infanzia sicura e felice e dobbiamo farlo ora.

 

Foto: campo profughi Rohingya in Bangladesh, di DFID - UK Department for International Development

Interesse geografico: