Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Riprendono le visite nelle strutture residenziali della Diaconia Valdese Valli

Erano sospese dal 3 marzo per bloccare il Covid-19 e il rischio conseguente di contagi fra gli ospiti anziani

Era il 3 marzo quando le porte delle strutture residenziali si sono chiuse per non far entrare quel nemico invisibile, il Coronavirus, che da mesi flagella il mondo intero. Una decisione difficile e sofferta, che ha visto la separazione delle famiglie dai loro cari, presa in linea con le direttive delle autorità sanitarie ma con qualche giorno di anticipo rispetto alle indicazioni pervenute successivamente. 

A distanza di oltre tre mesi e mezzo, lunedì 22 giugno, a seguito del decreto della Regione Piemonte con le linee di indirizzo da seguire per consentire la graduale ripresa delle attività allinterno delle strutture residenziali, ci si è mossi affinché fosse possibile far incontrare gli ospiti con i loro cari, nel pieno rispetto delle misure di protezione individuale e collettiva. Difficile parlare di ritorno alla normalità ma, rispettando tutte le misure richieste – distanziamento sociale, mascherina, tempo contingentato a 15 minuti una sola volta a settimana e una sola persona per volta, obbligo di prenotazione per la visita e postazione allaperto – gli ospiti hanno potuto rivedere i propri cari di persona. «Non è possibile descrivere a parole – racconta Susanna Deplano, responsabile sociale al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni – l’emozione che suscita in noi operatori il momento dell’incontro. Un rigido protocollo consente di potersi incontrare per 15 minuti a settimana in giardino divisi da uno schermo di plexiglass. Può sembrare poco ma in realtà, dopo mesi di lontananza, è già tantissimo e noi proseguiamo il lavoro con ottimismo e fiducia per creare il più possibile un ambiente sereno per i nostri ospiti».

Il virus non è stato sconfitto; si tiene alta la guardia e si guarda ai mesi futuri con la giusta preoccupazione e la speranza di non dover rivivere i mesi bui e drammatici che hanno caratterizzato questo inizio 2020. La Diaconia valdese continua a muoversi in modo coeso e unitario, seguendo le linee guida della Regione Piemonte, dellIstituto Superiore di Sanità (Iss) e dellAsl di competenza, applicando procedure condivise a strutture e servizi e operando in maniera trasparente e professionale. 

 

 

 

Interesse geografico: