Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Dal passato per il futuro

Al via la nuova edizione (digitale) di Archivissima, il festival degli archivi italiani: un patrimonio immenso da salvaguardare e da valorizzare

“Archivissima” è il Festival degli archivi italiani, un immenso patrimonio culturale, storico, formato da enti pubblici, aziende private, fondazioni e quant’altro, messi a sistema per proporre al pubblico tutte le realtà che concorrono alla formazione della nostra memoria storica.

Il tema del Festival di quest’anno dal 5 all'8 giugno, e che sarà interamente fruibile in via digitale, è #Women, una riflessione che mette al centro le figure femminili, non solo per celebrarne i successi, ma per testimoniare l’importanza dei processi di trasformazione e cambiamento che proprio le donne hanno saputo attivare, nella politica, nella letteratura, sul lavoro, nella medicina e nello sport.

Anche il Coordinamento degli istituti culturali del Piemonte parteciperà a Archivissima 2020 #women insieme all’Associazione nazionale archivistica italiana (Anai) – Sezione Piemonte.

Il coordinamento degli istituti culturali del Piemonte, riunisce 36 istituzioni culturali che svolgono attività di ricerca, formazione e educazione continua, anche in collaborazione con l’università di Torino nelle attività di Terza missione. Gli istituti culturali si propongono come presidi di democrazia e partecipazione culturale sul territorio, e da anni lavorano in sinergia con Regione Piemonte e enti locali per la realizzazione di percorsi formativi ma hanno anche una rete di collaborazioni internazionali. 

La partecipazione del Coordinamento degli istituti culturali del Piemonte e dell’ Associazione nazionale archivistica italiana – Sezione Piemonte si concretizzerà nella presentazione di un video:

Archivi del futuro. Il ruolo delle donne nella ricerca e nell’innovazione culturale

Interventi di: Paola Schellenbaum (Coordinamento degli istituti culturali del Piemonte), Sara Rivoira (Anai Piemonte), Paola Dubini (Università Bocconi di Milano) e autrice del libro: “Con la cultura non si mangia. Falso!”, Editori Laterza 2018. 

Il video sarà online sulla pagina Facebook del Coordinamento e di Anai, co-organizzatore del festival Archivissima, lunedì 8 giugnoore 16,30 mentre alcuni istituti culturali partecipano anche venerdì 5 giugno a La Notte degli Archivi 2020 che quest’anno si svolge interamente in digitale. Vai al programma: https://www.archivissima.it/programma

Il video Archivi del futuro invita a una riflessione sul ruolo di archivi storici, biblioteche e musei nel futuro della nostra regione, promuovendo un patto per la cultura a sostegno di politiche sostenibili e durature, in grado di rafforzare il lavoro di rete e la collaborazione tra pubblico e privato, con particolare riferimento al contributo delle donne nella ricerca e nell’innovazione culturale. 

Davanti alle sfide del futuro, sono importanti strategie e pratiche per la valorizzazione di un patrimonio culturale diffuso nel territorio e per il coinvolgimento di pubblici diversi, nella comunicazione e nella divulgazione, anche tra le giovani generazioni. 

Nel post-pandemia l’accesso alla cultura e la promozione della lettura saranno sempre più un fattore di protezione sociale e di cura nelle politiche di inclusione per ampie fasce della popolazione.

Pagina Facebook del Coordinamento 

Pagina Facebook di Anai Piemonte

www.twitter.com/Archivissima

Per informazioni: email: [email protected].

Interesse geografico: