Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Una festa di libertà

In occasione del XVII Febbraio e della “Settimana della libertà” siamo chiamati alla vigilanza, ma la dobbiamo esercitare con la fiducia nel Dio che ci ha condotti lungo i secoli passati

XVII Febbraio: concessione, nel 1848, dei diritti civili e politici ai valdesi prima, e qualche giorno dopo anche agli ebrei. Vorremmo festeggiare nel pensiero della bella ricorrenza. Vorremmo poter dire: avevamo ragione, i Savoia e poi l’Italia hanno dovuto riconoscere che queste terre avevano sete di Evangelo, e noi abbiamo fatto la nostra parte. Infatti l’abbiamo fatta, ma non basta. Sappiamo infatti che tutto ciò che consegue dall’annuncio dell’Evangelo fa i conti con la realtà di un mondo che è ancora quello che è: imperfetto, provvisorio, ricco di ingiustizie, offese e sofferenze. Ma in questo mondo i valdesi hanno scelto con testardaggine montanara di voler annunciare la novità del Regno che viene; e poi hanno deciso di andare oltre le loro montagne e valli.

Oggi facciamo i conti (nel vero senso del termine) con il calo dei nostri membri di chiesa e con le emergenze di un mondo sempre più complesso, che violenta e mette in fuga tanti innocenti, a cui cerchiamo convintamente di dare approdo. In più ci tocca anche un altro compito: farci “segnalatori d’incendio”, orecchie dritte e sguardo attento a una realtà che rischia di farci ripiombare ad altre epoche.

Dedicare all’antisemitismo e all’odio la Settimana della libertà (16-23 febbraio) è stato opportuno: le chiese evangeliche hanno dimostrato di saper essere vigili su ciò che avviene, lo dicono le ultime intimidazioni sulle porte di concittadini ebrei, ce lo ricordano gli episodi di oltraggio, come avvenuto a Pomezia. Vorremmo dire con il salmista: «Allora tutti gli uomini temeranno, racconteranno l’opera di Dio e comprenderanno ciò che egli ha fatto. Il giusto esulterà nel Signore e cercherà rifugio in lui» (64, 9-10). E lo diciamo, perché sappiamo che cosa vuol dire sperare. Lavoriamo alla provvisorietà del nostro mondo, in mezzo alle sue storture, fiduciosi in quel Signore che ha sostenuto tante generazioni prima di noi.

Interesse geografico: