Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Coro Valpellice: per i 60 anni dalla fondazione ospiti «I Crodaioli»

E Bepi De Marzi terrà una conferenza sul canto​

Il Coro Valpellice, Gruppo Vocale di Ispirazione Popolare, prosegue nelle iniziative legate al sessantesimo di fondazione; con il patrocinio del Comune di Torre Pellice, organizza due appuntamenti di alto livello artistico e culturale nel prossimo fine settimana.

Il primo venerdì 6 luglio, con inizio alle ore 21, nel tempio valdese dei Coppieri di Torre Pellice il maestro Bepi De Marzi terrà una conferenza dal titolo «L’Italia delle chiese sempre più vuote senza suoni e senza canti». Il secondo sabato 7 luglio, sempre con inizio alle ore 21, (questa volta nel tempio valdese centrale di Torre Pellice, canterà il coro I Crodaioli di Arzignano (Vicenza) diretti dallo stesso De Marzi in occasione della ventottesima rassegna di Canto di Ispirazione Popolare dal titolo «Prima dell’ultimo fieno».

Entrambe le serate vedranno anche la partecipazione del Coro Valpellice che per quella del 6 luglio si è avvalso della collaborazione della chiesa valdese locale, e in particolare del concistoro di Torre Pellice che ha supportato l’iniziativa. Vale la pena di ricordare che Bepi De Marzi, già clavicembalista e organista de «I solisti Veneti di Claudio Scimone» per vent’anni ed insegnante ai conservatori di Vicenza e Padova, ha fondato I Crodaioli nel 1958 e da allora li dirige, componendo per loro e per la coralità tutta, numerosi canti di ispirazione popolare tra i quali il famoso «Signore delle cime» che oggi viene cantato in tutto il mondo e il cui testo è stato tradotto anche in giapponese. Inoltre ha curato, musicandoli, salmi, inni e cantici nelle versioni poetiche di padre Turoldo. I Crodaioli canteranno per la prima volta a Torre Pellice e sarà un evento mai avvenuto prima in tutto il pinerolese e valli. Vengono con le loro storie che in questi anni hanno coinvolto molti complessi corali italiani e stranieri, storie fatte di pace, di fede, di poesia. I cantori veneti hanno effettuato più di tremila concerti qua e là nel mondo. Hanno registrato nove raccolte dei loro canti, pubblicando anche la musica e i testi nelle Edizioni Curci di Milano. Entrambe le serate sono a ingresso libero.