Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

A Firenze un giardino dedicato a Henry Dunant

L'8 maggio l'inaugurazione in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e del 190° anniversario dalla sua nascita

«Il suo nome è stato apposto a vie e piazze di mezzo mondo, in realtà ben poco si conosce della vita del fondatore della Croce Rossa» dice Gerard A. Jäger, autore svizzero di una recente biografia intitolata «Henry Dunant: l’homme qui inventa le droit humanitaire».

È notizia di questi giorni che il Comune di Firenze, su istanza del locale Comitato della Croce Rossa Italiana (Cri), abbia deciso di intitolare al cittadino svizzero Dunant, non una via, una strada o una piazza, bensì un giardino: Lungo le Mura di Santa Rosa; all’incrocio di Lungarno Soderini con Lungarno Santa Rosa.

Sul fondatore evangelico della Croce Rossa è stato detto molto e sono state raccontate luci e ombre; nel 2009 il pastore valdese Franco Giampicoli dedicò un bel libro «all’inventore» dei diritti umani.

«Il sole del 25 illuminò uno dei più orrendi spettacoli che si potessero immaginare», scriveva Giampiccoli ricordando la battaglia di Solferino (24 giugno 1859) che per Dunant, l’umanista, l’imprenditore, il filantropo svizzero, fu un evento cruciale. Nel libro, pubblicato dalla Claudiana editrice «Henry Dunant – Il fondatore della Croce Rossa», si legge: «Lo sconvolgente spettacolo delle migliaia di uomini rimasti sul campo, la disorganizzazione nell’assistenza e gli affannosi soccorsi da lui prestati nei giorni seguenti, indussero Dunant a impegnarsi per la creazione di un corpo permanente e neutrale di soccorso ai feriti di guerra e sulla base del primo trattato multilaterale della storia moderna, la Convenzione di Ginevra del 1864. Dunant, riuscì a dar vita al Comitato Internazionale della Croce Rossa vincendo nel 1901 il primo premio Nobel per la pace».

All’inaugurazione del giardino dedicato al Premio Nobel Dunant a Firenze parteciperà una piccola rappresentanza della comunità svizzera, invitata dal Console Onorario della Confederazione a Firenze Edgar Kraft; il presidente del Comitato della Croce Rossa e il sindaco della città Dario Nardella.

L’appuntamento è previsto per l’8 maggio alle 13, data simbolica per le celebrazioni della Giornata Mondiale della Croce Rossa e per il 190° anniversario dalla nascita di Henry Dunant.