Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«Diamo un taglio al pregiudizio»

Sarà presentato a Roma il video realizzato dal Consiglio ecumenico giovanile d’Europa (Eyce) sul superamento dei pregiudizi nel modo di vedere le religioni diverse dalla propria

Sarà presentato sabato 3 marzo, nell’aula magna della Facoltà valdese di Teologia a Roma, il video-documentario Cut the prejudice, Diamo un taglio al pregiudizio. Religioni a confronto davanti all’occhio di una video-camera. Il lavoro è stato realizzato dal Consiglio ecumenico giovanile d’Europa (Eyce) a partire da un seminario sul dialogo interreligioso che l’Eyce ha organizzato a Berlino nell’aprile 2016, cui è seguito un secondo incontro a Bruxelles nel successivo mese di settembre, in cui un gruppo più ristretto ha definito le linee di lavoro per la post produzione del docufilm. Lo spiegava la presidente dell’Eyce, la valdese Angelita Tomaselli, che su Riforma.it aveva raccontato, circa un anno fa, la genesi e lo sviluppo di questo progetto (qui l’articolo)

Nell’incontro a Berlino, raccontava Tomaselli, «per approfondire le varie tradizioni religiose sono state fatte tre visite sul campo, incontrando un gruppo giovanile islamico, un rabbino e un monaco protestante del Rogate-Kloster, un monastero ecumenico formato da cristiani riformati, luterani e cattolici».

Il progetto ha portato i giovani e le giovani, provenienti da vari paesi europei, a riflettere sul loro modo di vedere la propria e l’altrui religione, con pregiudizi più o meno radicati che però, grazie alla conoscenza reciproca, si possono superare.

Il video è stato realizzato dal produttore Thomas Bernecker, spiegava ancora Tomaselli, «che ha accompagnato il gruppo con la videocamera, dando suggerimenti su come preparare e girare una storia, su quale atteggiamento tenere di fronte alla videocamera».

A presentare questo lavoro saranno, insieme ad Angelita Tomaselli, che ha coordinato il progetto e lo staff che l’ha realizzato, Annapaola Carbonatto, partecipante al progetto e membro della Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei), che è membro dell’Eyce, nonché la segretaria stessa della Fgei Francesca Litigio, e Francesca Baldini, responsabile del settore giovanile di Religions for Peace Italia, onlus a diffusione mondiale impegnata nella promozione della convivenza pacifica tra le religioni. Introdurrà e modererà l’incontro, che si terrà dalle 18 in via Pietro Cossa 44, il direttore della rivista Confronti, Claudio Paravati. Sono previsti interventi di esponenti del panorama interreligioso, ecumenico e istituzionale.

Interesse geografico: