Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Affida al SIGNORE le tue opere e i tuoi progetti avranno successo
Proverbi 16, 3

Dio produce in voi il volere e l’agire, secondo il suo disegno benevolo
Filippesi 2, 13

Successo, che parola magica! Tra ieri e oggi sarà risuonata nelle nostre orecchie un’infinità di volte: promessa da qualche pubblicità, letta sulle pagine di un giornale, sussurrata da qualche manifesto per strada, cinguettata dalla radio assieme al caffè del mattino. Successo che deriva dai soldi, un’auto nuova fiammante, un vestito di gran firma, un dopobarba fragrante… non certo dal Signore, apparentemente così lontano e irraggiungibile. Invece il libro dei Proverbi, miniera di antica saggezza, accosta il successo proprio a quella di fiducia in Dio. Non per ingenuità, per realismo. Abbiamo progetti in mente: a volte riescono anche a concretizzarsi in azioni, altre rimangono a livello di sogno. Progetti che assorbono energie ed emozioni, che aiutano a rendere la vita non un solo fluire di tempo vuoto, ma farla diventare esperienza appassionante, che merita di essere vissuta. Eppure tutti sappiamo che il successo è solo l’altra faccia del fallimento: tra sogno ed incubo la linea di confine è sottile ed elastica. E più forte è stato l’investimento emotivo nel progetto, più doloroso rischia di essere il suo fallimento, addirittura la semplice ipotesi di un «fiasco». Tutto questo è ben chiaro alla Scrittura, che da generazioni si rivolge a persone reali, consapevoli che prima dell’al-di-là noi abitiamo il quotidiano. Per questo invita alla fiducia nel Signore: perché solo Dio ci accoglie così come siamo, ci permette di mettere nella giusta prospettiva ciò che è fondamentale e ciò che è solo secondario, passeggero, senza reale importanza: i soldi finiranno, auto e vestiti passeranno di moda, il profumo svanirà. Ma il senso di fallimento può segnarci per molto tempo, così come la dolcezza di saperci apprezzati, liberi dall’ansia di prestazione, certi che il Signore bada a quel che c’è nel nostro cuore, non a ciò che passa e va.

Immagine: via istockphoto.com