Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Facoltà valdese. Un piccolo ateneo con un’articolata offerta didattica

Sabato 7 ottobre a Roma inaugurazione dell’Anno accademico 2017/18. Prolusione del professor Eric Noffke, docente di Nuovo Testamento, sulla dottrina della giustificazione per fede

«Giustificazione? Fede e salvezza in Paolo, a cinquecento anni da Lutero». È questo il titolo della prolusione con cui il professor Eric Noffke, docente di Nuovo Testamento, inaugurerà l’Anno accademico 2017/18 della Facoltà valdese di teologia, sabato 7 ottobre (vedi appuntamenti).

Un tema che, nell’anno del Cinquecentenario della Riforma protestante, riprende il pensiero di Martin Lutero sulla dottrina della giustificazione per fede, ponendola a confronto con i testi biblici dell’apostolo Paolo. Il culto inaugurale si terrà invece domenica 8 ottobre presso la chiesa valdese di via IV Novembre 107 e sarà presieduto dal pastore Emanuele Fiume.

Il nuovo Anno accademico vede una trentina di studenti, uomini e donne, che comprendono sia gli iscritti al corso di laurea in teologia, sia gli iscritti del Centro di studi ecumenici Melantone che la Facoltà valdese ha attivato nel 2001, in collaborazione con la Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi). Alla laurea triennale a distanza in Scienze biblico-teologiche sono invece iscritti 240 studenti.

«La Facoltà valdese – ha spiegato il professor Fulvio Ferrario, decano dell’ateneo – si presenta come una piccola realtà nel mondo culturale italiano che, tuttavia, propone un’offerta didattica molto ricca e articolata, rivolta sia agli studenti curriculari sia a chi intenda iscriversi a un corso come uditore o aderire alla formula ‘All you can learn’ che permette di seguire tutti i corsi descritti nel programma 2017/18».

Con il nuovo anno accademico è ripreso anche il Master in teologia multiculturale, giunto al suo secondo anno. La lezione inaugurale si è tenuta venerdì 29 settembre: il prof. Sergio Botta (Università “La Sapienza”) è intervenuto su «La missione francescana nella Nuova Spagna. Un esperimento di teologia interculturale».

Da segnalare anche tre corsi curricolari aperti al pubblico tenuti dal professor Fulvio Ferrario – «Introduzione alla teologia del Novecento» dalla stagione liberale alla postmodernità, ogni lunedì dal 9 ottobre al 29 gennaio, dalle 18 alle 19.30; «Introduzione alla teologia», ogni giovedì dal 12 ottobre al 25 gennaio dalle 18 alle 19.30 – e dal professor Daniele Garrone, docente di Antico Testamento - «Profezia, profeti e libri profetici nella Bibbia ebraica», ogni martedì dal 17 ottobre al 30 gennaio, dalle 18 alle 19.30. Per iscrizioni e informazioni: tel. 06.3207055; email [email protected]

Interesse geografico: