Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

A Milano un ciclo di incontri su “Storie di migrazioni nella Bibbia”

Alla Claudiana si alternano i pastori delle chiese protestanti della città meneghina. Primo appuntamento il 4 ottobre

Il Centro culturale protestante di Milano propone un ciclo di conferenze dal titolo “Storie di migrazioni nella Bibbia”, quattro incontri per esplorare un tema ben presente nelle Scritture, tanto nell’Antico quanto nel Nuovo Testamento.

«Tutta la storia umana è piena di migrazioni – scrivono gli organizzatori -. Da sempre si lascia il proprio paese per una ragione: a causa delle guerre, dei cambiamenti climatici, delle povertà, delle dittature politiche. S’incontrano così nuovi popoli, con diverse culture e fedi religiose, insieme ai quali stabilire un rapporto che cambierà il modo di stare al mondo. Le storie di migrazioni sono presenti numerose anche nella Bibbia e svelano una predisposizione alla multiculturalità dalla quale, ancora oggi, si può imparare».

Gli incontri – che si terranno ogni mercoledì di ottobre alle 10.30 presso la sala adiacente alla libreria Claudiana, via Francesco Sforza 12a – avranno lo stile del laboratorio e saranno di volta in volta guidati da pastori e pastore delle chiese protestanti di Milano.

Inizierà il 4 ottobre Gabriele Arosio con un incontro sul tema dell’Esodo; seguiranno Daniela Di Carlo sulla storia di Ruth (11 ottobre), Anna Maffei e Massimo Aprile sull’esilio di Babilonia (18 ottobre), e Dorothee Mack sul cammino di Paolo (25 ottobre).

Immagine: Di Mkromer di Wikipedia in italiano - Trasferito da it.wikipedia su Commons da Caulfieldh., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4167322

Interesse geografico: