Si chiama “ sermone di prova” ed è l'ultimo passo, insieme all'esame di fede , previsto dalle discipline vigenti nell'ordinamento valdese, prima della consacrazione dei nuovi pastori e pastore. Si tratta di un culto pubblico alla presenza di una delegazione del corpo pastorale. Non tutti sanno, però, che dopo il sermone vi è un momento per fare domande, commenti, osservazioni sia tecniche che di contenuto, aperto a tutti presenti: infine la delegazione pastorale esprime e comunica al candidato o candidata l'esito positivo o negativo della prova.
Vale la pena, almeno una volta, partecipare a questi culti, sia per conoscere chi si appresta alla consacrazione, sia per verificare come sarebbe possibile, nelle nostre chiese, alcune volte durante l'anno ecclesiastico, prevedere un approfondimento comunitario sulla riflessione che il predicatore ha presentato. Non si tratta di chiedere un generico, e perciò disordinato dibattito, come il più delle volte succede, dopo qualche “ tavola rotonda” ; ma di affrontare questioni rilevanti dal punto di vista teologico, del nostro confessarci credenti in Gesù Cristo, oppure anche di osservazioni pratiche, spesso però decisive, sul modo in cui il sermone è stato pronunciato, con parole difficili o comprensibili, guardando in faccia le persone piuttosto che il foglio scritto, scandendo le parole in maniera chiara.
Il sermone di prova avviene in genere nell'ambito di una conferenza distrettuale, come è successo la settimana scorsa, nel tempio dei Coppieri e del Ciabas, con quattro sermoni di persone attualmente operanti nel 2° distretto. La liturgia è stata un po'abbreviata perché si sono uditi due sermoni e due discussioni. Forse una difficoltà per i candidati è costituita dal fatto che l'uditorio non è quello di una media parrocchia delle Valli. Nemmeno solo un consesso di persone competenti in teologia e pastori, per le quali molte riflessioni potrebbero essere scontate o fin troppo conosciute.
Avendo preso parte al culto dei Coppieri ricavo l' impressione che, invece, proprio la partecipazione non solo specialistica ma di tutti, sia una risorsa positiva. Ad esempio, stimolata da uno dei sermoni, si è aperta una discussione, che meriterebbe di essere approfondita, sul tema della libertà: libertà data dalla presenza dello Spirito o liberazione che si conquista con la lotta?
Se i candidati pastori pastore devono esser approvati nel loro sermone di prova, tutti noi membri di chiesa possiamo provare a riflettere insieme sul sermone domenicale del pastore o della pastora. Molto meglio che mugugnare all'uscita del culto.