Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Cristo è la porta santa e non ve ne sono altre

La questione delle indulgenze è superata perché oggi non si vendono più? No, non è questione di soldi ma di fede

«Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi: è il dono di Dio» (Efesini 2,8)

Avvento: ricordo della venuta di Cristo e annuncio del suo ritorno. Perché Gesù è venuto fra gli uomini e le donne, come uno di loro? Tutti i cristiani concordano nel dire che Lui è stata la dimostrazione più grande della misericordia di Dio verso l'umanità. Ma questa misericordia va gestita o annunciata?

In questi giorni abbiamo visto aprirsi un altro anno santo, una chiesa che spalanca porte che avrebbero il grande potere di veicolare il perdono di Dio a chi le attraversi. Una chiesa che si sente obbligata a gestire l'amore di Dio, una chiesa che si sente depositaria della grazia divina e stabilisce regole sul come possa essere dispensata. Ma il vangelo non dice così!

Anzi, più e più volte ripete che la salvezza è un dono gratuito, dato direttamente da Cristo all'umanità. Nessuno può ergersi come mediatore tra Lui e gli uomini e le donne su questa terra; nessuno, neppure una chiesa, nessuna chiesa, grande o piccola che sia.

Cristo è venuto per essere questo immenso dono, che parla di un interessamento diretto di Dio per ogni persona, del Suo farsene carico con un progetto di amore. Un progetto che nulla può fermare, un progetto che, nella Resurrezione di Cristo, abbiamo visto andare persino oltre la morte.

Il quotidiano La Stampa di martedì 8 dicembre pubblicava un inserto di molte pagine con tutte le istruzioni per ottenere l'indulgenza. In un articoletto intitolato «1517», ricordava che Lutero si era arrabbiato perché le indulgenze erano vendute per denaro e concludeva che questo oggi è superato.

Ci permettiamo di obiettare: non è questione di soldi, ma di fede! La Riforma, rifacendosi al tema della salvezza gratuita di Dio, osò affermare, e lo fa ancora oggi, che la chiesa ha un solo compito: annunciare la misericordia di Dio in Cristo. Annunciare e non gestire, predicare e non mediare, dire che Cristo è la porta santa e non ve ne sono altre e che l'unico pellegrinaggio che ci viene richiesto è quello di andare a Cristo col cuore e con la mente.

In una parola fidarsi di Lui ed a Lui affidarsi: questa è la fede, che ci permetterà anche di compiere tante opere buone. Senza temere nulla, perché il Gesù venuto a Natale e risorto a Pasqua è stato il grande dono della misericordia di Dio.

Foto "P1250339 (6308048117)" di Richard, enjoy my life! from 台北市, ROC Taiwan - P1250339 Uploaded by Robert Laymont. Con licenza CC BY-SA 2.0 tramite Wikimedia Commons.