Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Rallentare il passo per la giustizia climatica

Le ultime tappe italiane del “People’s Pilgrimage” verso la Conferenza Onu sul clima di Parigi. A Torino è intervenuto l’attivista filippino Yeb Saño

Torino, Ivrea e Aosta sono state le ultime tappe italiane del “Peoples’s Pilgrimage”, il “pellegrinaggio del popolo” verso la Conferenza dell’Onu sul clima (Cop21, Parigi, 30 novembre – 11 dicembre); un movimento di persone appartenenti a diverse comunità religiose che, da tutto il mondo, si mettono in marcia verso Parigi per esprimere la loro preoccupazione per i cambiamenti climatici causate dalle emissioni di gas di serra; cambiamenti che colpiscono particolarmente le popolazioni più povere del pianeta, ma mettono a rischio la sopravvivenza di tutto il pianeta. Durante la tappa torinese, il 29 ottobre, si è svolto un incontro con i marciatori. Il promotore dell’iniziativa, l’attivista e uomo politico filippino Yeb Saño (già intervistato da Riforma, n. 38 del 9 ottobre), ha sottolineato il carattere al tempo stesso politico e spirituale del pellegrinaggio: “La nostra destinazione finale – ha detto – non è solo Parigi, sono i cuori e le menti di tutte le persone del mondo. A Parigi chiederemo ai paesi ricchi di riconoscere le loro responsabilità e di arrivare finalmente a un accordo chiaro che preveda un aumento massimo della temperatura globale di 1,5 gradi”. Saño è stato vice-ministro e negoziatore capo delle Filippine per i cambiamenti climatici, ma ha deciso di dedicarsi a tempo pieno all’organizzazione del pellegrinaggio, “anche perché dopo venti anni di negoziati c’è una lotta più grande da fare: scendere nelle strade, in mezzo alla gente, perché cresca la coscienza della gravità della situazione e della necessità di una conversione ecologica”. Per questo il metodo della marcia è particolarmente indicato: “In un mondo che si muove così velocemente c’è bisogno di rallentare il passo. Come diceva John Lennon, bisogna prendere del tempo per fermarsi e sentire il profumo dei fiori”. Durante la tappa italiana i marciatori hanno incontrato vari amministratori a livello regionale e locale, ma soprattutto tanti cittadini e particolarmente molti giovani, intere scolaresche. “Perché in gioco è soprattutto il futuro dei nostri figli”, ha detto Saño.

All’intervento di Saño è seguito quello di Nadia Gonella della Focsiv, una delle associazioni di volontariato che sostengono il pellegrinaggio. Gonella ha raccontato la vita quotidiana dei marciatori, in particolare i momenti di silenzio “per dare voce alle vittime dei cambiamenti climatici” e l’impegno per diffondere l’enciclica “ecologica” di papa Francesco, “Laudato si’”.

Intervenendo nel dibattito a nome della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (che ha aderito all’iniziativa), Antonella Visintin ha ricordato che verso Parigi stanno convergendo vari pellegrinaggi: dai paesi scandinavi, dalla Germania, dall’Inghilterra e persino dall’Ucraina attraverso l’Ungheria e l’Austria, e ha sottolineato che le questioni della giustizia climatica e della giustizia economica non possono essere separate. 

Interesse geografico: