Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Creato. “Chiese per il pianeta”: incontro a Milano delle comunità certificate “Gallo verde”

Baldassini: Il rispetto dell'ambiente deve declinarsi nelle esperienze personali, sociali e politiche

 “Nutrire il pianeta, salvaguardare il creato” è il titolo di un incontro internazionale che vedrà la partecipazione di delegati di chiese che hanno ottenuto la certificazione “Gallo verde” (sistema per la raccolta sistematica, la valutazione e la riduzione degli impatti ambientali prodotti da una comunità).

Il "Gallo verde" è nato oltre dieci anni fa in Germania con l'intento di generare una certificazione ambientale specifica per le realtà ecclesiastiche. Da allora, decine di chiese, sia protestanti sia cattoliche, in diversi Stati europei, hanno intrapreso questo cammino. In Italia, la chiesa valdese di Milano è stata la prima ad ottenere la certificazione.

L’evento si svolgerà a Milano, dal 18 al 20 settembre, e sarà l’occasione per condividere le esperienze delle diverse chiese e comunità che si impegnano con gesti concreti per la riduzione del proprio impatto ambientale. La chiesa valdese di Milano (via Francesco Sforza 12/a) ospiterà le diverse sessioni della manifestazione. «La diffusione di una cultura di rispetto dell'ambiente, è sempre nuova e deve necessariamente declinarsi nell'ambito delle esperienze personali, sociali e politiche del Paese in cui la si applica», spiega Laura Baldassini, coordinatrice del team ambientale della chiesa valdese di Milano.

Dopo la presentazione delle comunità certificate “Gallo verde”, si svolgeranno alcuni laboratori sui temi “Nutrizione e acquisti”; “Cambiamenti climatici e colletta per il clima”; “Dalla chiesa alla casa: chiese come moltiplicatori della trasformazione”. Nel pomeriggio del 19 settembre si svolgerà una tavola rotonda sul tema “Nutrire il pianeta” con relatori che giungeranno da Italia, Germania e Brasile: Hans Diefenbacher, incaricato delle chiese protestanti tedesche per la salvaguardia del Creato; Luca Lombroso, climatologo; Emilio Voigt, pastore brasiliano della prima comunità certificata Gallo Verde; Gloria Mari, membro della Commissione CEI sulla salvaguardia del Creato; Laura Baldassini; Bernd Brinkmann, responsabile “Gallo verde” in Baviera; Pierfancesco Maran, assessore alla mobilità e ambiente del comune di Milano. L’incontro sarà moderato da Monica Fabbri.

Foto via Pixabay

Interesse geografico: