Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Le chiese insieme verso il 2017

Intervista a Claudio Paravati del Comitato permanente per le opere evangeliche e metodiste in Italia e membro della Commissione 2017 

Si sta avvicinando una ricorrenza che stimola la riflessione di tutte le chiese protestanti nel mondo, in Europa in particolare: il cinquecentenario della Riforma protestante. Si assume infatti come data convenzionale dell'inizio della Riforma protestante, l'affissione da parte del giovane professore di teologia Martin Lutero, delle sue 95 tesi sul portone della chiesa del castello di Wittemberg nel 1517.
 
Una data molto significativa che ha aperto una lunga stagione di confronto: é molto tempo infatti che le chiese europee riflettono dandosi ogni anno un tema per elaborare riflessioni specifiche. Lo scopo è comprendere nuovamente cosa voglia dire essere protestanti 500 anni dopo quella rivoluzione. Com'è cambiato il mondo , com'è cambiato l'essere cristiani e come portare la propria testimonianza in questo tempo.
 
Claudio Paravati, membro del CP Opcemi, Comitato permanente per le opere evangeliche e metodiste in Italia, membro della Commissione 2017 racconta di come le chiese metodiste e valdesi stanno arrivando a questo appuntamento.