
Sfogliando i giornali del 23 luglio
23 luglio 2015
A Torino il primo caso di fecondazione eterologa con embrione inviato dall’estero. In Burundi si teme una guerra civile dopo le elezioni. Human Rights Watch accusa l’esercito sudsudanese di violenze sui civili. Manca poco alla chiusura di Guantanamo. In Cina restituito il passaporto all’attivista Ai Weiwei.
01 – Italia, a Torino il primo caso di fecondazione eterologa con embrione inviato dall’estero
La notizia su: la Repubblica, Blitz Quotidiano, L’Espresso, Linkiesta
02 – Burundi, continua lo scrutinio dei voti mentre aumenta il livello dello scontro. Si teme una guerra civile.
La notizia su: International Business Times, Libération, Rfi, New York Times, Misna
03 – Sud Sudan, un rapporto di Human rights watch accusa le truppe governative di violenze contro i civili
La notizia su: Al Jazeera, Human Rights Watch, Humanité, Il Journal, The Guardian
04 – Stati Uniti, il governo annuncia che si sta completando il piano per la chiusura di Guantanamo, in cui attualmente sono detenute 122 persone contro le 684 del 2003.
La notizia su: La Stampa, Daily Mail, The Telegraph, Time, Le Point
05 – Cina, le autorità governative hanno riconsegnato il passaporto all’artista e dissidente cinese Ai Weiwei quattro anni dopo la confisca.
La notizia su: Left, Rai News, Financial Times, The Independent, Cnn