Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Dedicare la domenica delle Palme alla preghiera per la pace in Medio Oriente

L’invito è stato rivolto dal Consiglio ecumenico delle chiese

In questo tempo di Quaresima, il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) invita le chiese membro a dedicare domenica 29 marzo alla preghiera per coloro che sono colpiti dalle guerre in Medio Oriente, in particolare in Iraq, in Siria, in Libia ed in Egitto. La preghiera ha il compito di ravvivare la speranza nella disperazione, in un momento in cui le comunità cristiane minoritarie sono vulnerabili e la diversità del tessuto sociale di quella regione è grandemente minacciata.

In una lettera inviata alle chiese il 24 marzo, il segretario generale del Cec, rev. dr. Olav Fykse Tveit, ha scritto: «Molte chiese e molti cristiani di tutto il mondo hanno compiuto azioni di solidarietà e vicinanza attraverso le veglie di preghiera, l'assistenza umanitaria e la pressione politica per una pace giusta. Nonostante questi sforzi, molti si sentono ancora impotenti e incapaci di determinare qualsiasi cambiamento. Eppure sappiamo che noi adoriamo un Dio di speranza, nel quale c’è la croce, ma c’è anche sempre la risurrezione. Come cristiani siamo chiamati a vivere nella speranza che Cristo ci dà e a rendere questa nostra testimonianza nei momenti di profondo dolore e di lotta».

Riferendosi alle atrocità compiute in Medio Oriente, soprattutto in Iraq, in Siria, in Libia ed in Egitto, Tveit ha affermato che le minoranze religiose ed etniche continuano ad essere le comunità più vulnerabili. «Tra queste vi sono i cristiani, nostri fratelli e sorelle nel Signore, che affrontano l’attuale pericolo di sterminio o l’esilio dalla propria regione».

Tveit, ricordando che proprio da quell’area geografica la Buona novella si è diffusa in tutto il mondo, ha invitato le chiese a pregare per tutte le persone innocenti colpite da queste guerre assurde utilizzando nel culto della domenica delle Palme la liturgia «La preghiera per la pace in Siria, Iraq, Libia e Egitto», messa a disposizione sul sito del Cec.

(Fonte: CEC)

Foto: Candele, di blickpixel, Licenza: CC0 Public Domain