Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Bisogni, aspirazioni, desideri. Nuova campagna per l’Otto per mille alla Chiesa valdese

I bisogni di un anziano, i desideri di una donna incinta e le aspirazioni di un bambino sono le immagini della campagna per l’Otto per mille alle chiese valdesi e metodiste che parte in questi giorni. Il Moderatore Bernardini: «Le persone al centro, con le loro storie, i loro diritti, i loro sogni»

Un anziano che non vuole sentirsi escluso, una donna incinta che chiede di poter essere se stessa mantenendo il suo lavoro e avendo a disposizione tempo per la famiglia, un bambino che potrebbe essere il figlio di un immigrato che da grande vuole fare il dottore ma per ora chiede di andare a scuola e di giocare: sono questi i volti della nuova campagna per l’Otto per mille alla Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) partita in questi giorni.

Nel 2014, percependo i fondi destinati nel 2011, alle chiese valdesi e metodiste erano stati riconosciuti circa 41 milioni di euro – 2,8 in più dell’anno precedente – determinati da un ammontare complessivo di firme che ha superato le 600.000 unità: «Un dato di assoluto rilievo, pari a trenta volte la consistenza numerica della nostra comunità di fede – commenta il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini - che esprime l’apprezzamento di un numero crescente di contribuenti per una gestione aperta, trasparente e laica delle somme ricevute. Sia in Italia che all’estero, la maggior parte dei fondi viene infatti destinata a progetti realizzati da associazioni esterne rispetto alle chiese e alle opere sociali valdesi e metodiste; le somme destinate a ciascun progetto, inoltre, vengono rese pubbliche sia su alcune testate che sui siti web della chiesa (www.ottopermillevaldese.org, www.chiesavaldese.org); nella selezione delle associazioni che possono beneficiare di un contributo, infine, non abbiamo alcuna preclusione confessionale ma sosteniamo progetti realizzati da enti cattolici, interreligiosi o laici».

Ma come si spiega il fatto che un così alto numero di persone – non solo né valdesi né metodisti ma neanche evangelici e, secondo alcuni sondaggi, neanche credenti – firmi “per i valdesi”? «Riteniamo che il punto di forza della nostra gestione dell’Otto per mille – risponde Bernardini – sia il fatto che non destiniamo neanche un euro alle spese per il culto, la costruzione o la ristrutturazione di chiese, l’evangelizzazione, gli stipendi pastorali. E’ una scelta che i contribuenti hanno sempre apprezzato e che ci ha premiato negli anni».

Nel 2015 i messaggi per l’Otto per mille a favore di valdesi e metodisti appariranno su 80 testate giornalistiche nazionali: circa 35 tra quotidiani e altri periodici a stampa, una decina di programmi radiofonici, decine di siti web, circa 20 programmi televisivi. Rispettando un preciso impegno assunto dal Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, i costi pubblicitari sono contenuti entro il 5% dei fondi ricevuti dallo Stato.

«Quest’anno – prosegue il moderatore della Tavola valdese – abbiamo dedicato la campagna ai bisogni, ai desideri e alle aspirazioni, a uomini, donne e bambini che grazie a un progetto sociale, educativo o assistenziale riescono a migliorare le qualità della loro vita. Ciò che facciamo con la quota di Otto per mille che ci viene assegnata è semplicemente “restituire”agli altri ciò che abbiamo ricevuto dai contribuenti, e cerchiamo di farlo nel modo più efficace possibile – prosegue Bernardini – sostenendo progetti che forse altri non finanzierebbero, e che hanno un effetto positivo sulla vita di uomini, donne e bambini; sui loro desideri e sui loro progetti ma anche sulla qualità della convivenza e della comunità in cui sono inseriti».

Interesse geografico: