Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Un pezzo di Pinerolo vince al Torino Film Festival

Matteo Tortone, pinerolese, ha curato la fotografia del film-documentario che ha vinto la sezione TffDoc/Italiana all'ultimo Torino Film Festival

La 32° edizione del Torino Film Festival, nella sua veste gestita e coordinata dalla nuova direttrice Emanuela Martini ha anche un pezzo di pinerolese. No, non stiamo parlando di Mange tes morts il film francese vincitore del festival, ma di Rada, film-documentario italiano premiato come vincitore della sezione TffDoc/Italiana. Il giovane regista Matteo Tortone, nato all'ombra di San Maurizio, vive ormai da anni in pianta stabile a Torino dove ha fondato un'associazione insieme ad altri amici che condividono la passione per la “settima arte”. L'associazione, che si chiama Officina Koiné, è nata nel 2004 e ha sviluppato progetti in ambito culturale, della formazione e dello sport (da lì è nato l'embrione dell'attuale Balon Mundial), con particolare attenzione al tema della solidarietà tra popoli, del confronto tra culture diverse e sensibilità distinte.

Rada è una produzione di Officina Koiné in collaborazione con BabyDoc Film e si è aggiudicato il premio come miglior film, assegnato dalla giuria composta da Maria Bonsanti, Jacopo Quadri e Marco Santarelli, con la motivazione: «Per la volontà di raccontare e confrontarsi in uno spazio cinematografico con storie di vita e personaggi». Racconta della casa di riposo per gente di mare “G. Bettolo” di Camogli, un palazzo a strapiombo sulla baia Paradiso del comune ligure, che ha l’aspetto di una nave ferma, alla fonda. I pensionati che la abitano sono quasi tutti ex marinai e trascorrono i giorni nei ricordi. Tuttavia i loro volti stanchi e opachi nascondono un’ostinata vitalità, un’incredibile voglia di non terminare mai il lungo viaggio che li ha resi eroi di un passato giovane e glorioso.

L'idea del film è nata dal suo regista, il bresciano Alessandro Abba Legnazzi, classe 1980, che lavora da anni con Officina Koiné. «Io e Matteo [Tortone ndr] – racconta Legnazzi - ci conosciamo e collaboriamo insieme da molto tempo. Per me è stato naturale lavorare con lui e gli altri dell'associazione. L'idea del soggetto era mia per questo ne ho curato la regia, a lui ho affidato la fotografia. Ma il lavoro è stato del gruppo: Enrico Giovannone ha seguito il montaggio, Alessandro Baltera, scomparso ad agosto, ne ha curato il suono. Per questo ho voluto dedicare il film a lui; un nostro collega ma soprattutto amico con cui abbiamo condiviso tanti momenti».

«Lo spunto - continua il regista - nasce dal contrasto tra la figura mitica del marinaio con berretto e maglietta a righe e la sua versione malinconica, inedita, da anziano leone del mare. Con le sue evocazioni, il mare è contrapposto alla terra che, per un ex marittimo, è sinonimo di ciò che è inerte, a riposo». In mezzo c’è la rada, quando la nave sosta all’àncora.

Il film (70’) è girato in un bianco e nero sottolinea la condizione di attesa, quasi come nella pancia di una nave in rada. «Rada non è un documentario, né un film di finzione. Mi piace definirlo un esperimento di cinema condiviso».

Il regista e i suoi protagonisti hanno scritto insieme il copione, che parla a tutti, giovani e vecchi. Racconta di amori, emigrazione, avventure leggendarie e forse mitizzate. Cerca, in modo lieve e ironico, il senso esistenziale dell’uomo nel mondo. Propone un modo di vivere la vecchiaia fatto di riti e di memorie, che cadenzano i giorni con le abitudini di quando si stava in mezzo al mare: tra gli ex marinai, c’è chi alza la bandiera tutte le mattine, chi guarda le stelle e le interroga, chi recita poesie.

«Ho proposto ai marinai un’attività che occupasse il loro tempo vuoto: costruire un film insieme, immaginando la casa di riposo proprio come una nave in rada. E il suo senso più profondo è forse racchiuso in una frase che un ex sommergibilista quasi centenario, Renzo, ci ha detto prima di morire: “Con questo film voi mi avete guarito. Grazie”».

«Con Alessandro ci siamo conosciuti – dice Matteo Tortone - quando io stavo montando con Baltera il nostro documentario “White Men” sul massacro e le persecuzioni degli albini in Tanzania. Ci siamo subito trovati sullo stesso terreno per tematiche scelte e soggetti. Abbiamo concezioni un po' diverse del cinema e del racconto cinematografico, ma questo non fa altro che arricchire il risultato finale»

E il risultato finale è stato il primo premio tra gli otto film-documentari selezionati per partecipare al Tff: questo vuol dire anche cinque mila euro di premio. «Utilizzeremo quei soldi – conclude il regista - per andare avanti con gli altri progetti che abbiamo in cantiere e ripagare i costi sostenuti per Rada».

Con i suoi 90.000 spettatori, la 32/a edizione del Torino Film Festival ha confermato il trend positivo dell'anno scorso, quando gli incassi passarono dai 205.000 del 2012 ai 267.000 euro del 2013. L'incasso del 2014 è stato di 259.000 euro nonostante la diminuzione di sale a disposizione, due in meno rispetto all'anno precedente. C'è stato quindi un leggero aumento di spettatori per ogni singola proiezione. Il numero delle sale a disposizione infatti è sceso da 11 a 9, con una disponibilità di posti scesa da 2910 a 2347.

Ascolta le interviste complete sul sito di Radio Beckwith

Foto Officina Koiné